0

Confcommercio: nuovo crollo dei consumi ad Ottobre. Calo domanda, prezzi in discesa, deflazione confermata

mercoledì, 18 Novembre 2020
1 minuto di lettura

Calo di consumi, servizi e conferma della deflazione. Ancora una nota di forte preoccupazione per il Centro studi della Confcommercio che segnala come, dopo un ritorno di fiducia nel terzo trimestre sul rialzo della domanda, a ottobre un nuovo drammatico calo. “Dopo la forte ripresa registrata nel terzo trimestre, a ottobre il riacutizzarsi della pandemia e le prime misure di contenimento hanno di nuovo deteriorato la situazione dell’economia”, puntualizza la Confederazione nella nota. A farne le spese sono soprattutto i consumi: non a caso l’ICC calcolato dall’Ufficio Studi di Confcommercio scende dell’8,1% rispetto allo stesso mese del 2019 – era il – 5.1% a settembre -, causa soprattutto del tonfo del 27,7% dei servizi a fronte della sostanziale stabilità della domanda per i beni (+0,2%). “Il rallentamento”, calcola la Confcommercio, “colpisce in primo luogo la filiera del turismo, dei servizi per il tempo libero ed i trasporti con riduzioni della domanda che si avvicinano a quelle registrate a marzo in occasione dello scoppio dell’emergenza coronavirus”.

Male anche il Pil, in rapido peggioramento: a novembre l’Ufficio Studi stima una riduzione del 7,7% mensile e del 12,1 annuo. “A meno di un eccezionale, ma improbabile, recupero a dicembre”, osserva con cautela la Confcommercio, “il calo congiunturale nel quarto trimestre dovrebbe essere superiore al 4%. Ciò non cambierebbe le attese per il risultato finale del 2020 Pil per il 2020 (tra -9% e -9,5%), grazie a un terzo trimestre decisamente più favorevole rispetto a quanto previsto, ma implicherebbero un’entrata ben peggiore nel 2021, facendo svanire le più ottimistiche previsioni di rimbalzo statistico per l’anno prossimo”. Infine ma nota ricorda l’andamento dei prezzi e l’arrivo ormai alla deflazione.

“Per quanto riguarda i prezzi, infine, per novembre l’Ufficio Studi”, calcola la Confcommercio, “stima una diminuzione dello 0,1% in termini congiunturali e dello 0,2% nel confronto con lo stesso mese del 2019, confermando la deflazione in atto da maggio”.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Bce, a causa della guerra rischi estremi al ribasso sulla ripresa

La Banca Centrale europea (BCE) ha diffuso il secondo bollettino…

Milano fashion week. “Yes Brand Milano” di Bros Group sfilata all’interno dell’affresco “La tentazione di Adamo ed Eva”

MILANO. Una maratona di sfilate all’interno di un affresco. Si…