0
immigrati

Il Ministro degli Affari… populisti

martedì, 1 Settembre 2020
1 minuto di lettura

Mentre continuano inesorabili gli sbarchi in Sicilia e in Calabria, (7.067 a luglio e 3.968 in agosto) il nostro ineffabile Ministro degli Esteri cosa fa? Anziché rendersi promotore, con gli altri partner europei, di una politica finalizzata a stabilizzare la Tunisia e a pacificare la Libia, a settembre girerà l’Italia in lungo e in largo per punire la casta, tagliando ben 315 “Poltrone” parlamentari.

E la politica estera? E la politica per contenere l’immigrazione?

Se nel mese di settembre arrivassero a Lampedusa altri 10.000 disperati, state pur certi che il nostro risponderà come sempre: “Ma questo è compito dell’Europa!”

E ha perfettamente ragione.

Perché da quando c’è lui la politica estera italiana si è ridotta alla politica del nulla, del vuoto pneumatico, dell’inconsistenza assoluta. L’Italia è ormai scomparsa dal Radar geo politico del Mediterraneo. E quindi, paradossalmente, il popolo italiano continuerà a pagarlo per avere 315 parlamentari in meno e… altri 1000, 10.000, 100.000 immigrati in più. Se penso che quel prestigioso incarico lo hanno ricoperto uomini come il Conte Sforza, Aldo Moro, Gianni De Michelis, Emilio Colombo, mi assale una profonda tristezza. Dall’uno vale uno in politica interna si è passati, senza colpo ferire, all’uno non vale nulla, nella nostra ormai impotente e insipiente politica estera.

Michele Rutigliano

Giornalista, è nato a Ferrandina (Matera) nel 1953. Vive e lavora a Roma. Dopo la laurea in Legge si è specializzato in Scienza delle Comunicazioni Sociali alla Pontificia Università Gregoriana. Ha lavorato alla Camera dei Deputati, presso la Commissione Bicamerale per il Mezzogiorno, all'Ufficio Stampa e alle Commissioni Parlamentari. Nella X Legislatura è stato Segretario particolare del Vicepresidente della Camera On. Michele Zolla. Successivamente, in posizione di distacco, al Quirinale, presso la Segreteria particolare del Presidente della Repubblica, Oscar Luigi Scalfaro. Attualmente collabora con riviste e quotidiani su progetti legati allo sviluppo del Mezzogiorno.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

La novità di Conte

Nei primi giorni della crisi di Governo, quella che ha…

In memoria delle vittime di Covid. Don Soddu (Caritas): preghiamo per i loro cari e per quelli che soffrono

Un tributo fatto di silenzio, di riflessione, di memoria verso…