0

Musica, Franceschini: “12 milioni per i concerti annullati”

mercoledì, 12 Agosto 2020
1 minuto di lettura

Dodici milioni di euro per i concerti annullati. Sono le risorse assegnate dal decreto firmato oggi dal ministro per i Beni e le attività culturali e per il turismo, Dario Franceschini, tramite il fondo emergenze imprese e istituzioni culturali introdotto con il decreto Rilancio.

“Con questo intervento – spiega il ministro Franceschini – il Governo interviene per ristorare parzialmente le perdite subite in questi mesi difficili dagli organizzatori di concerti, che ancora adesso stanno conoscendo un momento particolarmente critico”.

Possono presentare la domanda di contributo gli organizzatori di concerti di musica che abbiano dovuto cancellare, annullare o rinviare, a causa dell’emergenza epidemiologica da Covid-19, almeno uno spettacolo programmato in Italia, per un pubblico di almeno 1.000 persone se all’aperto e di 200 persone se al chiuso, nel periodo compreso tra il 23 febbraio 2020 e il 30 settembre 2020.

Le risorse destinate agli organizzatori di concerti sono così suddivise: 10 milioni di euro da ripartire in proporzione ai minori ricavi accertati nel periodo 23 febbraio – 31 luglio 2020 rispetto al medesimo periodo dell’anno scorso; 2 milioni di euro da ripartire in proporzione ai costi aggiuntivi sostenuti per le operazioni di rimborso dei concerti di musica leggera cancellati definitivamente a causa delle misure per il contenimento della pandemia (operazioni connesse ai voucher).

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Cultura e Turismo, 10 miliardi di investimenti per far tornare l’Italia leader nel mondo

È quanto emerso nel corso del webinar promosso dalla Cassa…

MIC: al via il bando per il “Marchio patrimonio europeo 2023”

È online sul sito del ministero della Cultura, guidato dal…