0

Sace, nel primo semestre conferma solidità e sostegno a imprese

mercoledì, 29 Luglio 2020
1 minuto di lettura

Sace chiude il primo semestre con una crescita dell’impegno a sostegno delle imprese italiane in un contesto di ciclo economico avverso, a fronte del ruolo rafforzato affidato a Sace con le disposizioni del Dl Liquidità. Le risorse mobilitate a supporto dell’export e dell’internazionalizzazione sono risultate pari a 11 miliardi (+37% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente), con più di 7.500 imprese servite di cui oltre il 90% appartengono al segmento Mid cap e Pmi. Con l’operatività di “Garanzia Italia”, i volumi complessivamente mobilitati a sostegno delle imprese italiane ammontano dunque a circa 20 miliardi.

A trainare l’operatività è stata prevalentemente la linea di business focalizzata sul sostegno alle esportazioni delle imprese italiane (+82%), con un incremento sia nei prodotti dedicati alle grandi commesse estere sia negli strumenti utilizzati dalle Pmi. Il supporto di Sace si è focalizzato sui principali settori dell’economia italiana principalmente nelle Americhe, Europa e Africa. L’utile netto – positivo nonostante il contesto – si attesta a 64,5 milioni (in diminuzione rispetto ai 127,3 milioni dell’esercizio precedente per effetto del peggioramento della perdita attesa del portafoglio determinata dalla congiuntura economica negativa dei primi sei mesi dell’anno). Il patrimonio netto è pari a 4,8 miliardi (sostanzialmente stabile rispetto al 31 dicembre 2019), mentre le riserve tecniche lorde ammontano a circa 4,9 miliardi (+22%), a fronte di un portafoglio assicurato lordo pari a 67,3 miliardi. (Italpress)

Redazione

Redazione

“La Discussione” è una testata giornalistica italiana fondata nel 1953 da Alcide De Gasperi, uno dei padri fondatori dell’Italia moderna e leader di spicco nella storia politica del nostro paese.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Imprese di giovani. Sangalli (Confcommercio): troppi ostacoli, 156mila hanno chiuso

Più ci sono giovani imprenditori più il futuro sarà garantito.…

A marzo in calo la fiducia di consumatori e imprese

A marzo 2022 l’Istat stima una decisa diminuzione dell’indice del…