mercoledì, 2 Aprile, 2025
Sanità

Covid e rischio di nuova emergenza. Le Regioni chiedono all’Aifa di avere scorte di Idrossiclorochina per tutti

Tornerà in forma cruenta oppure in modo debole? Sul virus e i contagi da Covid 19 c’è ormai una sfida mondiale tra diverse correnti di pensiero scientifico. Nella indecisione ecco che in Italia si cerca di puntare molto sulla prevenzione e c’è un farmaco, si tratta dell’idrossiclorochina su cui si sono accesi i riflettori. Su i suoi poteri c’è un dibattito a livello internazionale circa gli effetti più o meno positivi e accertati. Ora in Italia c’è chi preme per somministralo nelle prime fasi del contagio per bloccare la malattia. I risultati stando agli “sponsor” come i presidenti Trump e Balsorano dell’idrossiclorochina sono buoni, per la comunità scientifica da verificare. Nella indecisione l’Italia si muove. La richiesta è stata formulata in un incontro tra il coordinatore nazionale della Commissione salute Icardi e il presidente di Aifa, Mantoan.
Obiettivo delle Regioni quello di fare chiarezza sull’uso “off label” del farmaco contro il Covid con la possibilità dell’attivazione di un “registro 648” per consentirne l’erogazione a carico del Servizio sanitario nazionale.

Utilizzo “off label” idell’idrossiclorochina nei protocolli di assistenza ai malati di Covid in fase precoce.
“Nella riorganizzazione della Sanità territoriale”, fa presente Icardi, “è fondamentale sapere su quali farmaci si può contare, per non trovarci impreparati nel caso dell’eventuale recrudescenza del contagio. L’esperienza maturata in Piemonte ha dimostrato una certa efficacia dell’idrossiclorochina, soprattutto nella cura dei pazienti a domicilio, durante i primi giorni del manifestarsi della malattia. Sono grato al presidente Mantoan che ha preso atto della situazione facendosi carico di approfondire le soluzioni che abbiamo prospettato in sede di Commissione Salute, a cominciare dall’attivazione di un ‘registro 648’ per consentire l’erogazione di questo farmaco a carico del Servizio sanitario nazionale per la somministrazione domiciliare”. L’obiettivo è non farsi trovare impreparati di fronte ad intensificarsi dei contagi.

“Se esistono alternative”, sottolinea l’assessore regionale Luigi Genesio Icardi, in qualità di coordinatore nazionale della Commissione Salute, “bisogna metterle in campo, non possiamo permetterci di farci trovare disarmati sul territorio o di lasciare tutta la responsabilità delle cure sulle spalle dei singoli medici”.

Condividi questo articolo:
Sponsor

Articoli correlati

Sanità pubblica. Contratto medici e dirigenti sanitari: avviare subito le trattative per la parte economica 2022-2024

Paolo Fruncillo

Di Silverio (Anaao-Assomed): protagonisti con una visione innovativa. Costruire un futuro solido e sostenibile

Anna Garofalo

Hypersight rivoluziona la radioterapia dei tumori: precisione estrema in soli sei secondi

Chiara Catone

Lascia un commento

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:
Usando questo form, acconsenti al trattamento dei dati ivi inseriti conformemente alla Privacy Policy de La Discussione.