0

Germania, studio mette in dubbio l’affidabilità dei test PCR durante la pandemia

giovedì, 27 Novembre 2025
1 minuto di lettura

Un nuovo studio condotto da tre ricercatori tedeschi e pubblicato su Frontiers in Epidemiology ha sollevato interrogativi sull’affidabilità dei test PCR utilizzati in Germania durante la pandemia di COVID-19. Secondo l’analisi, solo circa un test positivo su sette avrebbe corrisposto a una reale infezione da coronavirus in grado di generare una risposta anticorpale. In altre parole, l’86% dei risultati positivi potrebbe aver rappresentato falsi positivi o rilevazioni di frammenti virali non associati a malattia. I ricercatori Michael Günther, Robert Rockenfeller e Harald Walach hanno utilizzato modelli matematici per confrontare i dati dei test PCR con quelli degli esami del sangue sugli anticorpi IgG, raccolti da laboratori che hanno gestito circa il 90% dei test nel Paese tra il 2020 e il 2023. I risultati hanno mostrato una significativa discrepanza: mentre la PCR rileva porzioni di materiale genetico virale, solo una minoranza dei positivi ha sviluppato una risposta immunitaria completa. Lo studio ha inoltre evidenziato che già a fine 2020 circa un quarto della popolazione tedesca aveva contratto spontaneamente l’infezione, e che entro la fine del 2021 la percentuale era salita al 92%, indicando un’immunità quasi universale. Secondo gli autori, l’uso massiccio dei test PCR ha portato a una “sovrastima” dei casi, influenzando politiche sanitarie e restrizioni che hanno avuto conseguenze sociali ed economiche rilevanti. Critici delle strategie ufficiali hanno sottolineato come la dipendenza dai test PCR abbia contribuito a decisioni discutibili, ricordando episodi passati in cui l’uso improprio della PCR portò a misure sproporzionate. Gli autori precisano che la tecnologia PCR non è “imperfetta” in sé, ma che il suo impiego come strumento di massa per monitorare la pandemia non ha fornito un quadro realistico delle infezioni. “Un risultato positivo non equivale necessariamente a una malattia”, hanno ribadito.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Ricercatori italiani scoprono possibile collegamento tra il vaccino contro il COVID e un forte aumento dei tumori

Secondo uno studio sottoposto a revisione paritaria e pubblicato sull’EXCLI…

Pechino 2022: 39 positivi al Covid su 2.586 testati all’arrivo

A seguito dei test fatti all’aeroporto di Pechino e riguardanti…