0
John Elkann Presidente del Consiglio di Amministrazione di Ferrari

Elkann: “Per me Ferrari è una questione personale. L’impegno è la nostra forza”

giovedì, 9 Ottobre 2025
2 minuti di lettura

Che sia ben chiaro: questa per me è una questione personale.” Così John Elkann ha aperto oggi il suo discorso al ‘Capital Markets Day’ di Ferrari, davanti a investitori, analisti e dipendenti riuniti nella sede di Maranello. Un discorso che è insieme bilancio e dichiarazione d’amore per il Cavallino Rampante, pronunciato dal suo presidente “in qualità di azionista di maggioranza, ma soprattutto nel nome di una passione che dura da tutta una vita”.
Fin dalle prime battute, Elkann ha voluto parlare non come un manager, ma come un custode: “Mi impegno affinché ogni decisione che prendiamo vada a rafforzare l’unicità di Ferrari”, ha detto rivolgendosi “ai collaboratori, ai ferraristi, ai tifosi e ai partner”. Un impegno, ha spiegato, che si traduce “nel sostenere il talento e la dedizione di chi lavora in azienda”, ma anche nel “rispondere alle aspettative di chi sogna con noi, dentro e fuori le piste”.
Elkann ha poi evocato l’orgoglio sportivo di Maranello: “È con orgoglio che abbiamo fatto per sempre nostro il trofeo della 24 Ore di Le Mans, dopo la terza vittoria consecutiva di quest’anno.”
Un riferimento diretto alla rinascita del reparto corse endurance e all’obiettivo, ormai esplicito, di riportare la Ferrari al vertice anche in Formula 1.

Ferrari, dieci anni dopo la Borsa

Il Presidente ha ricordato che quest’anno ricorre il decimo anniversario della quotazione a Wall Street, il 21 ottobre 2015: “Allora molti si chiedevano se un’azienda costruita sulla passione, sull’innovazione e sull’artigianalità potesse resistere alla disciplina dei mercati finanziari. Dieci anni dopo, la risposta è chiara: Ferrari è oggi un’azienda ancora più forte”.
Da allora, ha spiegato Elkann, 6,5 miliardi di euro sono stati investiti in capex, gettando le basi per una crescita strutturale.
Nel decennio, 41 nuove auto sportive sono state lanciate, 883 brevetti depositati (di cui 144 nel solo 2025) e la forza lavoro è raddoppiata, passando da meno di 3.000 dipendenti a circa 6.000.
“Numeri che raccontano una storia di passione e innovazione”, ha sottolineato, “ma non bastano a definire chi siamo: la nostra identità vive nella sinergia tra storia, tecnologia e corse”.

La nuova Ferrari elettrica

Tra i momenti più attesi, la conferma della nuova Ferrari Elettrica, descritta da Elkann come “una rivoluzione coerente con il Dna Ferrari”. “Quattro motori elettrici indipendenti garantiranno un controllo attivo su ogni ruota e un’agilità senza precedenti. È un’auto che incarna rigore tecnologico, creatività del design e maestria artigianale.”
Per il numero uno di Maranello, l’elettrico non rappresenta una cesura con la tradizione, ma “un nuovo modo di esprimere la passione”.
“Ferrari – ha detto – non ha mai scelto la strada più facile, ma quella più significativa. Continueremo a investire, innovare, costruire. Continueremo ad attrarre persone straordinarie e a dimostrare, anno dopo anno, la nostra unicità.

Dal 2018 a oggi

Nel suo discorso Elkann ha voluto ripercorrere le tappe dei precedenti ‘Capital Markets Day’: “Nel 2018 parlai dello spirito Ferrari, nato da Enzo e mantenuto vivo da tutti noi. Nel 2022, nel 75° anniversario, parlai della passione che ci unisce. Oggi, nel 2025, vi dico questo: l’impegno è la forza motrice di Ferrari. L’impegno verso le persone, verso l’Italia e verso l’unicità che ci contraddistingue”. Un messaggio che va oltre le cifre e i piani industriali, e che suona come un richiamo all’identità profonda della Casa di Maranello: “Ferrari non è solo un’azienda – ha concluso – è una forza vitale e irrefrenabile. È la prova che passione e disciplina, insieme, possono costruire qualcosa di eterno”.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Verstappen vince in Francia davanti a Hamilton, male Ferrari

Max Verstappen trionfa sul circuito “Paul Ricard” di Le Castellet…

Trump riceve la Juventus alla Casa Bianca: tra sport, politica e Mondiale per Club

Una visita insolita ma altamente simbolica: la Juventus è stata…