0

Scontro tra navi cinesi e filippine nel Mar Cinese Meridionale: tensioni in aumento vicino alla secca di Scarborough

mercoledì, 17 Settembre 2025
1 minuto di lettura

Le tensioni nel Mar Cinese Meridionale sono tornate a salire dopo un violento scontro tra navi cinesi e filippine avvenuto nei pressi della secca di Scarborough, una zona contesa da anni tra Pechino e Manila. Secondo fonti della Guardia Costiera filippina, una motovedetta cinese avrebbe urtato un’altra nave di Pechino durante un inseguimento ad alta velocità contro un’imbarcazione filippina, provocando danni visibili alla prua. L’incidente, avvenuto l’11 settembre, è stato documentato da video diffusi dalle autorità filippine, che mostrano le manovre aggressive delle navi cinesi e l’uso di cannoni ad acqua per respingere le unità di Manila. La Cina ha accusato le Filippine di aver speronato una delle sue imbarcazioni, mentre Manila ha annunciato una protesta diplomatica e ha chiesto l’intervento della comunità internazionale. La secca di Scarborough, nota in Cina come Huangyan, è da tempo teatro di frizioni marittime. Pechino ha recentemente annunciato l’istituzione di una riserva naturale nazionale nell’area, mossa che ha suscitato preoccupazione tra Stati Uniti, Regno Unito e Australia. Il portavoce dell’Esercito Popolare di Liberazione ha dichiarato che le truppe cinesi “restano in stato di massima allerta per salvaguardare la sovranità e la sicurezza nazionale”. L’incidente arriva a pochi giorni dalla maxi esercitazione militare congiunta “Alon”, che ha visto la partecipazione di Australia, Filippine e Canada, con osservatori da parte degli Stati Uniti. Secondo gli analisti, Pechino potrebbe intensificare i pattugliamenti nell’area per riaffermare la propria presenza strategica. Il Mar Cinese Meridionale, ricco di risorse ittiche e strategico per le rotte commerciali globali, si conferma uno dei principali focolai geopolitici del mondo. E mentre le navi tornano in porto, la diplomazia internazionale si prepara a un nuovo round di tensioni.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

La Cina registra una delle peggiori performance economiche degli ultimi decenni

Il Fondo Monetario Internazionale (FMI) ha abbassato, martedì, le sue…

Pechino 2022: 39 positivi al Covid su 2.586 testati all’arrivo

A seguito dei test fatti all’aeroporto di Pechino e riguardanti…