0

Hong Kong, si scioglie l’ultimo gruppo pro-democrazia: “Troppo alto il prezzo della libertà”

lunedì, 30 Giugno 2025
1 minuto di lettura

Dopo vent’anni di attivismo, la Lega dei Socialdemocratici, ultimo gruppo pro-democrazia ancora attivo a Hong Kong, ha annunciato il proprio scioglimento definitivo. La decisione, comunicata il 29 giugno dalla presidente Chan Po-ying, segna la fine simbolica di un’epoca e conferma l’efficacia della repressione politica imposta da Pechino attraverso la legge sulla sicurezza nazionale del 2020. “Dobbiamo pensare alle conseguenze per i nostri amici e compagni”, ha dichiarato Chan, spiegando che la scelta è maturata dopo mesi di pressioni, intimidazioni e arresti. La Lega era rimasta l’unica organizzazione a organizzare piccole proteste pubbliche, veglie e attività di sensibilizzazione, nonostante il rischio di essere perseguiti penalmente. Fondata nel 2006, la Lega dei Socialdemocratici aveva rappresentato una delle voci più coerenti e radicali del fronte democratico, con una presenza storica nel Consiglio Legislativo e nei distretti locali. Dopo lo scioglimento del Civic Party nel 2024 e del Partito Democratico nel febbraio scorso, la Lega era l’ultimo baluardo di un’opposizione ormai smantellata. La stretta autoritaria ha colpito duramente anche la società civile: decine di ONG, sindacati e media indipendenti sono stati costretti a chiudere. La legge sulla sicurezza nazionale, che punisce con pene severe atti di “sovversione” e “collusione con forze straniere”, ha creato un clima di paura e autocensura. Secondo gli analisti, lo scioglimento della Lega rappresenta la fine ufficiale del pluralismo politico a Hong Kong, trasformando l’ex colonia britannica in un sistema a partito unico di fatto. E mentre Pechino celebra la “stabilità ritrovata”, molti cittadini si chiedono se la libertà tornerà mai a sventolare tra i grattacieli della città.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Mattarella a Pechino: “No ad anacronistici blocchi contrapposti, serve più mercato libero”

Un forte appello per un approccio costruttivo nelle relazioni internazionali…

Pechino 2022: progettato da Politecnico Torino Visitor Center Shougang

Il Politecnico di Torino ha progettato il Visitor Center del sito olimpico…