0
A deserted barren area with resistant trees in Morocco, North Africa

Emergenza idrica in Sicilia, l’appello dell’Anci ai governanti

venerdì, 5 Aprile 2024
1 minuto di lettura

La Sicilia si trova di fronte a un’emergenza idrica senza precedenti, che ha spinto le autorità regionali a intraprendere misure drastiche per affrontare la situazione critica. Il piano di razionamento dell’acqua è stato attivato, mentre la Regione ha richiesto lo stato di emergenza per affrontare la crisi. I sindaci siciliani e gli operatori economici hanno sollevato l’allarme, evidenziando i gravi danni che l’attuale situazione sta infliggendo alle colture e all’intero ciclo produttivo dell’Isola. La richiesta di intervento urgente è stata rivolta al Governo regionale affinché si adottino provvedimenti immediati per mitigare gli effetti devastanti della siccità.

L’Associazione nazionale dei comuni italiani della Sicilia ha sollecitato una risposta immediata, considerando la gravità della situazione e i rischi imminenti per l’economia e i servizi pubblici. Gli amministratori locali sono stati chiamati a sensibilizzare i cittadini sull’importanza di utilizzare l’acqua in modo responsabile e parsimonioso, appellandosi al senso civico di tutta la comunità.

Le raccomandazioni

Paolo Amenta e Mario Emanuele Alvano, rispettivamente Presidente e Segretario generale dell’Associazione dei Comuni siciliani, hanno sottolineato l’importanza di diffondere le regole di base per limitare lo spreco idrico. Attraverso canali istituzionali, social media e mezzi di comunicazione tradizionali, si sta promuovendo l’adozione di pratiche quotidiane che riducano il consumo di acqua. Tra le raccomandazioni fondamentali vi sono: il controllo accurato dei rubinetti per prevenire perdite, l’utilizzo della doccia invece del bagno per risparmiare acqua, l’impiego dei cicli economici per lavatrici e lavastoviglie, e l’evitare di lasciare scorrere l’acqua mentre ci si lava i denti o si fa la rasatura. La situazione richiede l’impegno di tutti: autorità, operatori economici e cittadini. È essenziale adottare misure immediate per preservare le risorse idriche e mitigare gli impatti negativi sulla vita quotidiana, sull’economia e sull’ambiente.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Afghanistan, Decaro (Anci): “Sì ad accoglienza diffusa”

«Non c’è accoglienza senza integrazione. Per far sì che questo…

“Spiagge e fondali puliti”, Legambiente torna in Sicilia

Monitorare e tenere pulite le spiagge siciliane grazie alla campagna…