0
ANDREA BONGI

Ammortamento dei marchi d’impresa, pubblicato il principio interpretativo della Fondazione Commercialisti di Milano

Bongi: “Facendo ricorso alla derivazione rafforzata e ai principi contabili nazionali”
venerdì, 22 Marzo 2024
1 minuto di lettura

“Con il principio interpretativo nr.02/2024 la Fondazione Commercialisti dell’Odcec di Milano, presieduta da Luigi Pagliuca, è intervenuta su un tema di grande interesse: l’ammortamento dei marchi d’impresa nel primo anno di acquisizione dello stesso o di sostenimento dei costi afferenti il marchio stesso”. Lo afferma Andrea Bongi, consigliere della Fondazione Odcec di Milano e coordinatore del gruppo di lavoro sul principio interpretativo a cui hanno lavorato gli esperti: Antonio CanuAndrea MeneghelloMassimo OldaniFlavia Silla e Massimiliano Tasini.

“In assenza di disposizioni specifiche nel testo unico delle imposte sui redditi (DPR 917/1986) l’apposito gruppo di lavoro – ha aggiunto Bongi – ricorrendo sia al principio di derivazione rafforzata di cui all’articolo 83 dello stesso TUIR e ai principi contabili nazionali  – in particolare OIC 24 – ha ritenuto di dover formulare il seguente principio interpretativo: “A decorrere dal momento in cui il marchio d’impresa –  sia esso prodotto internamente o acquistato a titolo oneroso da terzi – sia disponibile per l’uso, può essere accantonata la prima quota di ammortamento sulla base della stima della sua vita utile con il principio del pro rata temporis. Nel caso in cui la vita utile del marchio stimata dia luogo ad accantonamenti annui – compreso l’esercizio di inizio del procedimento sulla base di quanto sopra indicato – di quote di ammortamento superiori al diciottesimo del costo si renderà necessario procedere alla contestuale rilevazione della fiscalità differita.

La determinazione della quota di ammortamento da accantonare nel primo anno, sulla base del suddetto principio del pro rata temporis, è da ritenersi conforme ai corretti principi contabili nazionali vigenti e, fatta salva la deroga in ordine alla deducibilità fiscale della stessa sopra evidenziata, deve considerarsi allineata anche al c.d. principio di derivazione rafforzata sancito nell’articolo 83 del Tuir”.

Redazione

“La Discussione” è una testata giornalistica italiana fondata nel 1953 da Alcide De Gasperi, uno dei padri fondatori dell’Italia moderna e leader di spicco nella storia politica del nostro paese.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

De Magistris (Unione Popolare): “Troppe disparità tra lavoratori dipendenti e autonomi”

“Esistono troppe disparità tra lavoratori autonomi e dipendenti. Oggi i…

Milano domina la classifica della qualità della vita 2024: il Nord cresce, il Sud fatica

Milano si conferma al vertice della classifica della qualità della…