0

La Cina cresce solo del 5,1%. E c’è anche il crollo delle nascite

mercoledì, 17 Gennaio 2024
1 minuto di lettura

L’Ufficio nazionale di statistica cinese ha recentemente pubblicato dati rilevanti sulla situazione economica e demografica del paese, evidenziando sfide significative per il 2024. Tra i dati più rilevanti, spiccano il tasso di disoccupazione giovanile, la crescita del PIL e la diminuzione della popolazione.

Tasso di disoccupazione giovanile

L’Ufficio nazionale di statistica cinese ha segnalato un aumento del tasso di disoccupazione tra i giovani cinesi, situazione particolarmente preoccupante nella fascia di età compresa tra i 16 e i 24 anni. Escludendo le persone in età scolare, il tasso di disoccupazione si attesta al 14,9%, mentre nelle città nel mese di dicembre segnava una percentuale del 5,1%. L’ufficio, dopo aver temporaneamente sospeso la segnalazione estiva, ha ripreso a evidenziare il problema, motivando la decisione con la necessità di rivalutare i metodi di calcolo. Questa notizia arriva dopo che il tasso di disoccupazione aveva già raggiunto livelli record superiori al 20%.

Crescita del Pil

I dati relativi al quarto trimestre del 2023 indicano che la crescita del PIL cinese è stata leggermente inferiore alle aspettative, portando la crescita annuale al 5,2%. Nel complesso, negli ultimi tre mesi del 2023, il PIL è aumentato del 5,2%, risultato inferiore alla previsione del 5,3% secondo un sondaggio Reuters. Le vendite al dettaglio hanno deluso le aspettative, registrando una crescita del 7,4% a dicembre rispetto all’8% previsto. La produzione industriale, tuttavia, è aumentata del 6,8%, superando le previsioni del 6,6%. Gli investimenti in immobilizzazioni per il 2023 sono cresciuti del 3%, leggermente oltre l’aumento previsto del 2,9%. Nel complesso, il settore immobiliare è diminuito del 9,6%, mentre gli investimenti in infrastrutture sono aumentati del 5,9%, e quelli nel settore manifatturiero del 6,5%.

Variazioni demografiche

Il rapporto ha evidenziato anche cambiamenti demografici significativi, con una diminuzione della popolazione cinese di oltre 2 milioni di persone, portando la cifra a 1,41 miliardi nel 2023 rispetto all’anno precedente. Nel dicembre 2022, la Cina aveva bruscamente interrotto i controlli sul Covid-19, causando un aumento delle vendite di medicinali. La popolazione era già diminuita di 850.000 persone nel 2022 rispetto al 2021.

Prospettive per il futuro

L’Ufficio di Presidenza ha dichiarato che è necessario migliorare efficacemente la vitalità economica, prevenire e mitigare i rischi, migliorare le aspettative sociali e consolidare lo slancio della ripresa economica.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Donne e giovani del Sud scontano l’impatto della pandemia

Per accedere all'articolo completo devi essere abbonato ad uno dei…

Istat. Lavoro, 352mila occupati in più nel 2024: disoccupazione giù al 6,5%

Buone nuove arrivano dall’Istituto di statistica: il 2024 si è…