sabato, 21 Dicembre, 2024
Economia

Casse di previdenza dei professionisti in buona salute

Molti pensionati continuano a lavorare

Il sistema delle Casse previdenziali dei liberi professionisti rappresenta 1,61 milioni di iscritti attivi (+25% in 17 anni) e gestisce un patrimonio di oltre 100 miliardi di euro (+58% rispetto al 2013). Nello stesso anno sono state erogate prestazioni per 7,7 miliardi di euro (di cui 450 milioni sotto forma di welfare), a fronte di entrate contributive pari a 12 miliardi. Sono i dati di un’analisi di Michaela Camilleri del Centro studi e ricerche di Itinerari previdenziali.

Cambia il contesto

Nel 2022 il numero degli iscritti alle Casse previdenziali private si è attestato a 1.611.840 (+1,43% rispetto all’anno precedente), di cui 1.501.778 iscritti attivi e 110.062 pensionati attivi (+8,7% sul 2021). Come rilevato nei precedenti rapporti, la crescita è dovuta in parte ai nuovi ingressi, in parte all’aumento dell’età di pensionamento e del numero di pensionati che continuano a esercitare l’attività professionale anche dopo il pensionamento. Sotto il profilo anagrafico, oltre la metà degli iscritti AdEPP rientra nella fascia d’età 40-60 anni. Secondo l’analisi le Casse sono molto eterogenee in relazione all’età degli iscritti, con un’età media che va da un minimo di 42 a un massimo di 56 anni. La composizione degli iscritti per età è andata modificandosi negli anni, complici, da un lato, l’innalzamento dell’età pensionabile e, dall’altro, la sempre maggiore propensione a proseguire l’attività lavorativa anche dopo aver raggiunto la pensione, oltre a fattori più generali come l’invecchiamento della popolazione e la diminuzione di iscritti alle università.

Crescono pensionati attivi

In particolare, in questi ultimi anni il numero di pensionati attivi è più che raddoppiato, passando dai 42mila del 2005 a 110mila del 2022, e la relativa crescita è risultata nettamente superiore a quella degli iscritti attivi (160% rispetto a oltre il 20%). Peraltro, il rapporto fra pensionati attivi e attivi evidenzia una marcata differenza regionale, con una polarizzazione verso il Nord-Est; il 10% degli iscritti attivi è composto da pensionati rispetto al 5% del Sud.

Professioni femminilizzate

Un altro fenomeno che ha assunto sempre più importanza nel tempo per il mondo delle Casse privatizzate è la cosiddetta femminilizzazione della professione, un trend che non viene riscontrato nelle altre categorie lavorative in cui la componente femminile è rimasta pressoché costante negli anni. La percentuale di iscritte donne è cresciuta notevolmente, passando dal 30% del 2007 al 41% del 2022, seppure con importanti differenze per fasce d’età. Se, infatti, tra i professionisti sotto i 40 anni c’è una prevalenza della componente femminile (circa il 54% del totale), le proporzioni si invertono con l’aumentare dell’età degli iscritti. Infatti, le donne tra i 50 e 60 anni rappresentano solo il 35% degli iscritti e la quota si riduce ulteriormente all’aumentare dell’età anagrafica. Peraltro, le donne costituiscono il 52% del totale nuovi iscritti che è diminuito, seppur di poco, rispetto all’anno precedente; considerando poi solo gli under 40, le nuove iscritte superano i colleghi uomini di quasi il 7%.

Welfare multistrato

Accanto a questi trend consolidati (femminilizzazione della professione, aumento dell’età media dei professionisti, gender pay-gap, etc.), una delle principali tematiche emerse dal Rapporto di quest’anno “è il sostegno delle Casse di Previdenza al sistema Paese di fronte a fenomeni ormai inarrestabili come, ad esempio, il progressivo invecchiamento della popolazione, le nuove tecnologie e l’Intelligenza artificiale, la concorrenza globale o gli insufficienti investimenti nella formazione e nelle competenze.” Risulta sempre più rilevante l’attività delle Casse che stanno implementando ulteriori e nuove forme di aiuto, sostegno, sviluppo e promozione della libera professione; una sorta di “welfare multistrato” che interviene in più fasi. Accanto alle misure di welfare“tradizionale” da tempo previste – come l’indennità di maternità e paternità, il rimborso delle spese sostenute per la frequenza dell’asilo nido e della scuola per l’infanzia, le borse di studio a favore dei figli studenti, le coperture assicurative per malattia o LTC – si stanno attivando azioni di welfare differenziato: dal “welfare per l’avvio” dell’attività al “welfare per lo sviluppo” al welfare per la promozione della professione e la transizione digitale. Le Casse di Previdenza, ad esempio, nel solo 2023, hanno stanziato risorse pari a quasi 272 milioni (cui si aggiungono le indennità obbligatorie riconosciute per legge) e stanno riformulando le proprie politiche adeguandole al contesto nel tentativo di prevedere le variabili e i fattori di rischio che influenzano i processi.

Condividi questo articolo:
Sponsor

Articoli correlati

L’algoritmo che minaccia le professioni intellettuali

Alessandro Alongi

Liberi professionisti necessari per la trasformazione d’impresa

Barbara Braghin

La pandemia non ferma i liberi professionisti laziali

Francesco Gentile

Lascia un commento

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:
Usando questo form, acconsenti al trattamento dei dati ivi inseriti conformemente alla Privacy Policy de La Discussione.