0
African american couple in hotel lobby, holding hands at reception counter to do check in. Young partners feeling happy arriving at luxury resort to find accommodation, register at front desk.

Sicilia: negli ultimi 10 anni triplicate le strutture alberghiere

sabato, 30 Dicembre 2023
1 minuto di lettura

Negli ultimi 10 anni (2013-2022), il numero delle strutture extra-alberghiere in Sicilia è aumentato in modo significativo, passando da 2.363 nel 2013 a 6.869 nel 2022, con un notevole incremento soprattutto nel 2016 e nel 2017. L’aumento delle strutture extra-alberghiere si è verificato in tutte le province. in alcune ci sono stati picchi significativi di crescita in determinati anni, come Trapani nel 2016 e 2017, Palermo nel 2018 e 2021, Messina nel 2019 e 2022 e Catania nel 2017. Per quanto riguarda gli hotel, invece, il numero complessivo è rimasto generalmente stabile, con alcune piccole fluttuazioni. E’ ciò che emerge nel report Otie per Confesercenti Sicilia, presentato durante la settima edizione della Bte 2023, la borsa del turismo extra-alberghiero, che si svolge a Palermo. Per quanto riguarda il numero di letti offerti negli alberghi, i dati mostrano una tendenza pressoché stabile, con una diminuzione costante dal 2014 al 2015 e un lieve aumento tra il 2018 e il 2019, seguito da un declino negli anni successivi. D’altra parte, il numero di letti negli esercizi extra-alberghieri ha subito una crescita significativa a partire dal 2015, raggiungendo il numero di 100.000 letti nel 2023. Si prevede che questo valore possa continuare a crescere fino a raggiungere un livello paragonabile a quello delle strutture alberghiere.

Turismo in crescita

Già al 31 agosto 2023 a raffronto con lo stesso periodo del 2022, gli arrivi in Sicilia sono stati pari a 4.888.423 unità rispetto ai 3.113.379 dell’anno precedente, con una variazione percentuale del 57%.
Le migliori variazioni percentuali si sono registrate in provincia di Siracusa (+94,8%), in provincia di Agrigento (65,5%) e in provincia di Palermo (63,5%). Seguono, a ruota, tutte le altre province. Le variazioni meno consistenti si sono registrate in provincia di Caltanissetta (16,6%) e in provincia di Trapani (33,8%). Per quanto riguarda le “presenze in Sicilia” in questo periodo sono state pari a 14.783.156 unità con un +52,6% rispetto ai 9.689.251 dell’anno prima. Unico dato negativo in questo contesto, sempre per quanto riguarda le presenze, quello della provincia di Caltanissetta con -1,7% (dai 183.539 del 2022 ai 180.460 del 2023). La migliore performance, sempre sul fronte delle presenze, quella della provincia di Siracusa (+ 74,2%) visto che si è passati dalle 689.593 del 2022 a 1.201.209 del 2023.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Controllo dei prezzi dei carburanti, 89 violazioni in Sicilia

In Sicilia, nei primi quindici giorni di agosto, sono stati…

Inviato “Le Iene” gira spot per la donazione organi al Crt Sicilia

Uno spot per ricordare l’importanza di dichiarare la propria volontà…