sabato, 17 Maggio, 2025
Sanità

Gli scienziati creano ‘Anthrobot’, robot biologici con potenziali applicazioni nella medicina rigenerativa

Un team di scienziati americani ha recentemente ideato e sviluppato minuscoli robot biologici chiamati “Anthrobot “, capaci di autoassemblarsi e muoversi autonomamente. Questi biorobot, ottenuti in laboratorio a partire da cellule tracheali umane, sono descritti minuziosamente in un articolo pubblicato sulla rivista scientifica ‘Advanced Science’.

La ricerca sottolinea il loro potenziale terapeutico specialmente nella promozione della crescita neuronale in zone danneggiate, durante esperimenti in laboratorio. Secondo il team, tale studio mostrerebbe notevoli prospettive nell’ambito della medicina rigenerativa, potendo gli Anthrobot rigenerarsi senza la necessità di strumenti esterni. Per gli scienziati, questa scoperta costituirebbe un punto di partenza che punta ad utilizzare le cellule stesse dei pazienti come nuovi strumenti terapeutici personalizzati.

Possibili applicazioni

Durante gli esperimenti, gli studiosi hanno osservato che “quando un gruppo di Anthrobot è stato aggiunto a neuroni danneggiati in laboratorio, i biorobot hanno incoraggiato la crescita di nuove cellule per riempire il vuoto”. Per gli scienziati, questa scoperta apre dunque la strada a possibili applicazioni, in particolare nel ripristino dei tessuti danneggiati. Come precisato nell’articolo scientifico, a differenza di ‘Xenobot’, organismo semi-sintetico progettato con l’ausilio di un calcolatore, gli Anthrobot possono essere ottenuti da cellule umane adulte senza apportare modifiche genetiche. Questa caratteristica renderebbe gli Anthrobot, forse, utilizzabili come strumenti terapeutici. Gli Anthrobot presentano diverse varianti con forme e dimensioni che variano “dallo spessore di un capello umano a quello della mina appuntita di una matita” e possono sopravvivere in laboratorio fino a 60 giorni prima di degradarsi naturalmente.

Condividi questo articolo:
Sponsor

Articoli correlati

Medici del servizio pubblico. Cimo-Fesmed: servono scelte condivise e fondi adeguati

Maurizio Piccinino

Medici del servizio pubblico. Cimo-Fesmed: servono scelte condivise e fondi adeguati

Paolo Fruncillo

Anaao-Assomed: condanna ogni forma di sopruso. Solidarietà e sostegno alle colleghe di Piacenza

Anna Garofalo

Lascia un commento

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:
Usando questo form, acconsenti al trattamento dei dati ivi inseriti conformemente alla Privacy Policy de La Discussione.