mercoledì, 26 Giugno, 2024
Ambiente

Rifiuti dispersi in mare e riciclo, progetto ecologico di recupero di Eni, Fincantieri e Cdp

“Obiettivo dell’intesa è studiare e sviluppare tecnologie per la raccolta dei rifiuti dispersi in mare e lungo le coste e utilizzarli per generare prodotti per la mobilità e applicazioni industriali”. È quanto si propone il protocollo di intesa per lo sviluppo di progetti congiunti nell’ambito dell’economia circolare, “volti a individuare e implementare soluzioni tecnologiche per fronteggiare in modo sinergico il fenomeno del marine litter, che compromette l’ecosistema marino e costiero principalmente a causa dei rifiuti plastici galleggianti e delle microplastiche”. Il progetto è stato siglato da Cassa Depositi e Prestiti, Eni e Fincantieri.

“Nell’ambito del protocollo Cdp ed Eni hanno concordato lo sviluppo di progetti congiunti per la valorizzazione dei rifiuti urbani, con riferimento ai rifiuti plastici non riciclabili (Plasmix) e al combustibile solido secondario (CSS)”, si legge nel documento, “la firma rientra nel più ampio impegno delle tre parti a supporto della transizione energetica per il raggiungimento dei target fissati al 2030 dal Piano Nazionale Integrato Energia e Clima”.

In particolare, Cassa depositi e prestiti contribuirà a promuovere iniziative focalizzate sulla creazione di nuovi modelli di business; Eni apporterà competenze industriali e tecniche per lo studio e sviluppo di iniziative di industrializzazione della tecnologia waste to chemical per valorizzare la materia dal Plasmix e dal Css. Fincantieri, per l’accordo relativo al marine litter, apporterà le proprie competenze per effettuare la scelta dei mezzi navali, definirne la configurazione e studiare le implicazioni logistiche per consentire raccolta, selezione e trattamento in mare dei rifiuti.

Condividi questo articolo:
Sponsor

Articoli correlati

Economia circolare, 2 miliardi dal Pnrr

Cristina Calzecchi Onesti

Fincantieri: accordo con Rina per sinergie sulla decarbonizzazione

Gianmarco Catone

Coldiretti: già sette milioni di italiani sono andati in vacanza

Paolo Fruncillo

Lascia un commento

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:
Usando questo form, acconsenti al trattamento dei dati ivi inseriti conformemente alla Privacy Policy de La Discussione.