lunedì, 31 Marzo, 2025
Esteri

L’accordo di pace del Nagorno-Karabakh tra Armenia e Azerbaigian rimodella la geopolitica regionale

L’accordo di cessate il fuoco mediato dalla Russia nel Nagorno-Karabakh, firmato il 9 novembre 2020, ha posto fine a un conflitto di sei settimane che ha causato la morte di migliaia di persone e ha costretto centinaia di migliaia di persone a sfollarsi. L’accordo prevede che l’Armenia ceda il controllo di alcuni territori al Nagorno-Karabakh, che è una regione a maggioranza armena ma a statuto autonomo all’interno dell’Azerbaigian. L’accordo prevede inoltre che la Russia fornisca truppe di pace per un periodo di cinque anni. Gli analisti ritengono che l’accordo conferisca a Mosca e Ankara un ruolo di primo piano nella regione. La Russia è ora il garante della sicurezza nel Nagorno-Karabakh, mentre la Turchia ha rafforzato il suo sostegno all’Azerbaigian.

Condividi questo articolo:
Sponsor

Articoli correlati

Netanyahu: la strategia della pressione militare funziona. Le forze di difesa israeliane intercettano un missile dallo Yemen

Paolo Fruncillo

Trump: “Infuriato” con Putin, dazi sul petrolio se farà saltare l’accordo

Antonio Marvasi

Venezia ospiterà le nozze di ‘Mr. Amazon’ Jeff Bezos con Lauren Sanchez

Ettore Di Bartolomeo

Lascia un commento

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:
Usando questo form, acconsenti al trattamento dei dati ivi inseriti conformemente alla Privacy Policy de La Discussione.