0

Colloquio tra Giordania, Egitto e Iraq su de-escalation militare

lunedì, 9 Ottobre 2023
1 minuto di lettura

Si sono svolti nelle scorse ore dei colloqui telefonici tra il re Abdullah II di Giordania, il presidente egiziano Abdel Fattah El-Sisi, e il primo ministro iracheno Muhammad Shiaa Al-Sudani riguardo alla possibilità di attuare una de-escalation militare nei tre Paesi mediorientali. Nel corso delle conversazioni i tre capi di Stato arabi hanno discusso delle ripercussioni dell’attuale escalation tra palestinesi e israeliani e le modalità per intensificare gli sforzi congiunti per ridurre le violenze nella regione. Durante i colloqui, secondo i due comunicati diffusi dalla casa reale giordana, il re Abdullah ha sottolineato al presidente egiziano “l’importanza di lavorare insieme per evitare l’aggravarsi della situazione tra palestinesi e israeliani, che avrà gravi ripercussioni su tutti gli sforzi di tregua globale e sulla sicurezza e stabilità della regione”.

“Intensificare gli sforzi congiunti”

Nel primo comunicato si legge che il re giordano ha sottolineato “la necessità di intensificare gli sforzi congiunti per ridurre la pericolosa escalation a Gaza e nei suoi dintorni, e di spingere entrambe le parti a esercitare moderazione, proteggere i civili e rispettare il diritto umanitario internazionale”. Il re ha affermato che è in corso “una comunicazione con i partner regionali e internazionali per discutere un’azione internazionale urgente per fermare l’escalation e proteggere la regione dalle conseguenze di un nuovo ciclo di violenza”. Il secondo comunicato afferma che il re Abdullah ha sottolineato al primo ministro iracheno Muhammad Shiaa Al-Sudani “la necessità di rafforzare il coordinamento arabo per fermare l’escalation a Gaza e dintorni e per sostenere il popolo palestinese nell’ottenere i propri diritti legittimi”. Inoltre, il comunicato ha sottolineato “la necessità di lavorare insieme per evitare di peggiorare la situazione tra palestinesi e israeliani”, affermando l’importanza “dell’autocontrollo, della protezione dei civili e del rispetto del diritto internazionale e umanitario”.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Ministro Tajani: da Sudafrica contributo fondamentale per raggiungere la pace in Ucraina

Si è svolto negli scorsi giorni un colloquio tra il…

Amnesty International: “A Gaza genocidio”. Anche Hama in mano ai Jihadisti

“Israele ha commesso atti proibiti dalla Convenzione di Ginevra, con…