0

Friuli-Venezia-Giulia, 100mila euro per promuovere i progetti di cittadinanza europea

domenica, 27 Agosto 2023
1 minuto di lettura

L’Assessore al Lavoro, formazione istruzione, ricerca, università e famiglia della Regione Friuli-Venezia-Giulia Alessia Rosolen ha reso noto che “uscirà il primo settembre l’avviso per la concessione dei contributi destinati a progetti volti a favorire la promozione e la consapevolezza della cittadinanza europea e della storia dell’integrazione europea promossi attraverso iniziative didattiche e formative rivolte ai giovani con un’età compresa tra i 14 e i 35 anni. L’Amministrazione regionale, per l’anno 2023, ha stanziato per queste iniziative la somma di 100 mila euro”. La domanda per i contributi potrà essere inoltrata dal prossimo primo settembre e fino al 20 settembre. “Con questa iniziativa si punta a fare crescere nelle giovani generazioni la consapevolezza della cittadinanza europea. I progetti che saranno finanziati sono infatti finalizzati a diffondere la conoscenza della storia dell’integrazione europea, dei diritti e dei doveri derivanti dalla cittadinanza europea, oltre che delle opportunità che vengono offerte dai programmi dell’Ue”, ha precisato Rosolen.

I finanziamenti

I contributi, fino a un massimo di dieci mila euro per ciascuna delle proposte, sono destinati a progetti che accrescano il senso della cittadinanza europea e che facilitino la conoscenza delle opportunità offerte dai diversi programmi targati Ue rivolti ai giovani. La domanda, corredata da una relazione illustrativa del progetto e da un prospetto delle spese, dovrà essere presentata a partire dal 1° settembre esclusivamente tramite posta elettronica all’indirizzo lavoro@certregione.fvg.it. I progetti dovranno avere una durata massima di dodici mesi dal giorno successivo alla presentazione della stessa richiesta. I contributi saranno concessi attraverso la modalità di procedimento a sportello.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

In Italia oltre 7 milioni di persone svolgono il ruolo di caregiver

Su richiesta della Regione Lazio, il Consiglio nazionale dell’economia e…

Congedi parentali più facili in grandi aziende, con contratti stabili e redditi alti

Ha più di 30 anni, vive al Nord, lavora in…