0
PARTE DA OGGI PER I BENZINAI L' OBBLIGO DI ESPORRE IL PREZZO MEDIO CARBURANTI. CARBURANTE COSTO COSTI MEDIO MEDI AREA DI SERVIZIO BENZINAIO

Controllo dei prezzi dei carburanti, 89 violazioni in Sicilia

venerdì, 18 Agosto 2023
1 minuto di lettura

In Sicilia, nei primi quindici giorni di agosto, sono stati effettuati dalla Guardia di Finanza 175 controlli sui prezzi del carburante: 9 nei confronti dei distributori operanti sulle autostrade e 166 nei confronti degli impianti attivi sulla restante rete stradale. Inoltre, sono state contestate 89 violazioni: 44 per mancata esposizione dei prezzi o difformità di quelli praticati rispetto a quelli indicati e 45 per inosservanza degli obblighi di comunicazione all'”Osservaprezzi carburanti”, istituito presso il Ministero delle imprese e del made in Italy. In particolare, nella provincia di Palermo sono stati effettuati, complessivamente, 37 interventi e contestate 20 violazioni: 3 per mancata esposizione dei prezzi o difformità di quelli praticati rispetto a quelli indicati e 17 per inosservanza degli obblighi di comunicazione all'”Osservaprezzi carburanti”.

Comunicazione dei prezzi

“Anche nella regione siciliana l’attività in corso avviata ad inizio anno su tutto il territorio nazionale proseguirà e si intensificherà nei prossimi mesi, impegnando i Reparti operativi di tutta la regione, e sarà finalizzata, in particolare, a verificare il rispetto dei presidi normativi di interesse”, fa sapere la Guardia di Finanza.  Gli operatori del settore sono, infatti, destinatari di specifici obblighi di comunicazione dei prezzi praticati, mediante il portale ‘Osservaprezzi carburanti’. I prezzi devono essere esposti pubblicamente presso il luogo di esercizio, attraverso apposita cartellonistica, unitamente all’indicazione del prezzo medio, determinato su base regionale, per gli impianti di distribuzione attivi sulla rete stradale e su base nazionale, per i punti di rifornimento situati in ambito autostradale. Le attività ispettive poste in essere dalla Guardia di finanza consentono, altresì, di verificare il corretto assolvimento degli obblighi fiscali, le modalità di funzionamento dei sistemi di erogazione, la qualità del prodotto e la commissione di eventuali ipotesi di condotte lesive della libera concorrenza”, ha aggiunto.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Innocenti (Snag Confcommercio): edicole, un piano di rilancio. Tutele chieste da editori e distributori

“Sentinelle del pluralismo dell’informazione e garanti contro la desertificazione sociale…

In Sicilia al via il progetto formativo CODE per i giovani Neet

Al via CODE (Creating Opportunities for Development and Employment), il…