0
FAMIGLIA PADRE CON FIGLI BAMBINI IN UN PRATO GENITORE BIMBI ASSEGNO UNICO

Assegno unico, 8,7 miliardi erogati nel primo semestre 2023

domenica, 13 Agosto 2023
1 minuto di lettura

L’Inps ha aggiornato l’Osservatorio statistico sull’assegno unico universale che contiene al suo interno anche i dati relativi all’ Auu destinato ai nuclei percettori di reddito di cittadinanza. Per i primi sei mesi di competenza dell’anno 2023 sono stati erogati alle famiglie assegni per 8,7 miliardi, che si aggiungono ai 13,2 miliardi di erogazioni di competenza del 2022. Sono 6.174.876 i nuclei familiari che hanno ricevuto l’assegno nel semestre, per un totale di 9.618.457 figli.

 L’importo medio

Con riferimento al mese di giugno, l’importo medio per figlio, comprensivo delle maggiorazioni applicabili, va da 53 euro per chi non presenta Isee o supera la soglia massima (che per il 2023 è pari a 43.240 euro), a 215 euro per la classe di Isee minima (16.215 euro per il 2023). L’Inps ricorda che l’importo base dell’assegno per ciascun figlio minore, in assenza di maggiorazioni, nel 2023 va da un minimo di 54,10 euro, in assenza di Isee o con Isee pari o superiore a 43.240 euro, a un massimo di 189,20 euro per Isee fino a 16.215 euro.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Inps: oltre 200mila accessi dal lancio del Consulente digitale

Con una crescita di quasi il 10% delle domande di…

Coldiretti: “Il costo della vita è doppio per i single”

In Italia, un numero crescente di persone vive da sole:…