0
RAFFAELE FITTO MINISTRO AGLI AFFARI EUROPEI, LE POLITICHE DI COESIONE E IL PNRR

Fondo Sviluppo e Coesione, dal Cipess 32,4 miliardi destinati a Regioni e Province autonome

venerdì, 4 Agosto 2023
1 minuto di lettura

Il Cipess, su proposta del Ministro agli Affari europei, il Sud, le Politiche di Coesione e il Pnrr Raffaele Fitto, ha approvato l’assegnazione delle risorse del Fondo Sviluppo e Coesione per il ciclo di programmazione 2021/27 destinate alle Regioni e Province autonome del Paese. Il totale delle risorse è pari a 32,4 miliardi di euro e l’assegnazione della quota imputata a ogni Regione avverrà a seguito della sottoscrizione di un accordo tra la Presidenza del Consiglio dei ministri e ciascuna delle Regioni/Province autonome per la condivisione di un Piano per il finanziamento.

Ripartizione delle risorse

La ripartizione delle risorse, basata su un set di indicatori demografici e socioeconomici, rispetta il vincolo di destinazione territoriale a livello complessivo dell’80% al Mezzogiorno e del 20% al Centro-Nord. Nell’ambito dell’importo complessivo dell’imputazione programmatica, ancorché la normativa di riferimento ne preveda solo la facoltà, il governo si impegna a consentire a ciascuna Regione e Provincia Autonoma interessata l’utilizzo di tali risorse al fine di ridurre il peso sul bilancio regionale dell’importo di cofinanziamento regionale dei programmi cofinanziati Fesr e Fse plus 2021-2027 ai sensi dell’articolo 23 del decreto-legge n. 152/2021. Resta fermo che le risorse del Fondo sviluppo e coesione, ivi incluse le risorse Fsc destinate al cofinanziamento dei Programmi europei, devono essere destinate a spese di investimento.

I divari territoriali

“Questa delibera definisce chiaramente il quadro finanziario e l’orizzonte programmatico del Fondo di Sviluppo e Coesione di competenza regionale, consentendo alle amministrazioni territoriali di disegnare, con il supporto dello Stato, un solido percorso di crescita e di riduzione dei divari territoriali. Ora si tratta di definire rapidamente le singole delibere per l’assegnazione delle risorse ad ogni Regione, sulla base della definizione in corso della programmazione 2014-2020, della nuova programmazione 2021-27 e dell’individuazione precisa degli interventi da finanziare, con un chiaro cronoprogramma che ne garantisca la certezza della realizzazione ed il rispetto dei tempi”, ha dichiarato il Ministro Fitto.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Pnrr, costi su del 10%. PA, mancano 65mila professionisti digitali

La Corte dei conti fa le pulci al Pnrr. “Appare…

Crisi delle nuove generazioni. In una Italia che invecchia il Piano Draghi per i giovani

In poche ore i giovani sono balzati in cima ai…