0
INONDAZIONI ALLUVIONE IN EMILIA ROMAGNA ACQUA FANGO ALLAGAMENTI PULIZIE INONDAZIONE

Alluvione: 65mln di danni al patrimonio culturale dell’Emilia-Romagna

venerdì, 7 Luglio 2023
1 minuto di lettura

155 chiese, 21 musei, 91 edifici storici, 12 aree archeologiche, 5 parchi e giardini storici, 21 archivi e 13 biblioteche in Emilia-Romagna hanno subito danni dall’alluvione dello scorso mese. Secondo quanto emerge dalla relazione presentata nel corso della commissione Cultura presieduta dall’assessore alla Cultura della Regione Emilia-Romagna Mauro Felicori, si stima che i danni al patrimonio culturale della Regione è pari a 65 milioni di euro. I siti più colpiti sono le biblioteche di Forlì, Lugo e Faenza, l’Archivio comunale di Forlì, i teatri di Lugo e Conselice, l’Abbazia di Cesena, la chiesa di San Francesco a Faenza, il cimitero di Faenza e numerose sale cinematografiche. Suddividendo i danni per provincia, si scopre che a Reggio Emilia ammontano a oltre 2 milioni di euro, oltre 4 milioni a Modena, quasi 8 milioni a Bologna, 21 milioni a Ravenna, 25 milioni a Forlì-Cesena, 4 milioni a Rimini.   “Fin dalla prima alluvione di maggio ci siamo mossi velocemente per capire l’entità dei danni, dopo la seconda alluvione abbiamo fatto il punto di cosa è successo: mi sono personalmente recato sui luoghi dell’alluvione per segnare la vicinanza della Regione alle popolazioni colpite”, spiega Felicori. L’assessore dell’Emilia-Romagna ricorda come “è il ministero dei Beni Culturali che coordina le attività e noi collaboriamo. Il Governo ha rivendicato di gestire direttamente la ricostruzione; è una scelta che non abbiamo condiviso. Collaboreremo e verificheremo che le cose vengano fatte, collaboreremo con il governo perché faccia bene il proprio lavoro e collaboreremo con le realtà locali perché i loro diritti vengano soddisfatti. Quello che più mi preoccupa? I tempi di realizzazione degli interventi. Non credo proprio che qualcuno possa gonfiare i costi perché sono già macroscopici. Bisogna estendere l’Art Bonus, il credito di imposta, pari al 65% dell’importo donato, a chi effettua erogazioni liberali a sostegno del patrimonio culturale, per tutto il 2024”.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

E. Romagna, scuola del futuro sicura, accessibile, confortevole ed ecologica

Per accedere all'articolo completo devi essere abbonato ad uno dei…

Il pollo romagnolo diventa ‘Slow Food’: salgono a 19 i prodotti dell’Emilia-Romagna con la chiocciolina rossa

Il pollo romagnolo diventa ‘Slow Food’, facendo così salire a…