0
Content male enologist enjoying smell of fresh homemade wine in glass while standing in garden in sunset

“World Wine Pro” alla ricerca di giovani talenti in ambito Sales

lunedì, 22 Maggio 2023
1 minuto di lettura

Dopo la 24ORE Business School di Milano e la Scuola Universitaria Sant’Anna di Pisa, il famoso programma di recruiting e formazione di giovani talenti appassionati di vino da inserire nel mercato mondiale del vino riparte dalla Business School di Bologna e dalla Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, in Provincia di Cuneo. Questa la mission di “World Wine Pro”, il progetto che EthicaWines (partner globale che distribuisce vini italiani negli Stati Uniti, in Canada e in Asia Pacific) ha messo a punto per offrire una concreta opportunità di lavoro in un settore in grande espansione, con il coinvolgimento dei quattro atenei italiani. “Siamo alla ricerca di giovani talentuosi e speciali – spiega Francesco Ganz, founder di EthicaWines – che abbiano voglia di esprimere il loro potenziale e crescere professionalmente misurandosi in un mondo di eccellenza qual è quello del vino italiano”.

World Wine Pro è un piano di ventidue mesi che offre un’esperienza di apprendimento e dà la possibilità di sviluppare una carriera internazionale nel settore del vino. Anche chi non ha alcuna esperienza di management e vendita, sarà affiancato da un team giovane e dinamico che supporterà le nuove risorse fornendo tutte le conoscenze e gli strumenti necessari per intraprendere un percorso di crescita.

Al termine delle selezioni, nel mese di ottobre i giovani talenti verranno introdotti al mondo del vino attraverso un periodo di formazione di quattro mesi, in Italia, uno step indispensabile per trasferire loro la cultura e i valori del mondo enologico. Il programma prevede lo studio dei fondamenti di viticoltura ed enologia, delle diverse espressioni e tipologie vitivinicole regionali italiane e delle tecniche di vendita, ma anche visite alle cantine italiane una vera e propria full immersion nel vigneto Italia alla scoperta delle eccellenze enologiche.

Una volta conclusa la fase formativa, inizierà il periodo sul campo: diciotto mesi in USA con visto J-1 per affinare le competenze, in vista di una possibile assunzione con un contratto a tempo indeterminato nell’area Area Sales Management. È un progetto ambizioso e impegnativo – continua Francesco Ganz – ma abbiamo voglia di crescere e di scommettere su giovani talenti offrendo loro l’opportunità di lavorare in un’azienda altrettanto giovane, innovativa e dinamica. Non siamo alla ricerca di ‘semplici’ venditori, ma di comunicatori che abbiano desiderio di far conoscere attraverso il vino la bellezza dei nostri territori, la cultura e il lifestyle italiani che tutto il mondo ama.”

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Giornata mondiale della Terra. Giovani protagonisti di innovazione e qualità

Coldiretti: una rivoluzione con le nuove generazione nei campi I…

Pronto l’Euro digitale. Mancano decisione politica e regole certe 

A livello europeo, l’euro digitale è sostanzialmente pronto, almeno sul…