0
CARTELLI CERCASI PERSONALE OFFERTA LAVORO DI SALA E BARMAN

Il lavoro c’è i lavoratori no. Un Paese ridicolo

1 milione di posti... liberi
giovedì, 20 Aprile 2023
1 minuto di lettura

Un tempo i governi si facevano belli promettendo di creare 1 milione di posti di lavoro. Che poi restavano sulla carta. Ora i governi dovrebbero promettere di trovare 1 milione di lavoratori senza i quali la ricchezza del Paese non potrà crescere come auspicato. Incredibile.
Stando ai dati del Ministro Calderone ci sono circa 1.200 mila posti di lavoro che non si riescono a coprire. Eppure a Gennaio il tasso di disoccupazione era del 7,8%.

I disoccupati totali circa 2 milioni mentre gli inattivi tra i 15 e i 64 anni 12 milioni 595 mila. Un esercito a braccia conserte mentre si distribuiscono miliardi di sussidi a chi non lavora, mentre si dice che gli immigrati rubano il lavoro agli italiani e nel frattempo settori strategici come la ristorazione, il turismo, l’agricoltura, l’artigianato e anche comparti importanti dell’industria.

In pratica, se dei 2 milioni di disoccupati 1 milione e 200 mila andassero a ricoprire i post vacanti, l’Italia potrebbe avvicinarsi ad un regime di quasi piena occupazione. Un miracolo.

Perché la domanda e l’offerta di lavoro no si incrociano? I motivi sono vari e nessun governo ha mai preso di petto questo problema che non si risolve con dichiarazioni ad effetto. Ci sono lavori che gli italiani non vogliono fare e allora chi li fa se non gli immigrati? Ci sono lavori per i quali i nostri lavoratori non sono preparati. E allora servono corsi di formazione e di aggiornamento continuo. C’è uno scollamento tra scuole e università da una parte e mondo produttivo dall’altro. In nome della libertà accademica -che è una cosa serissima- si producono percorsi di studi distaccati dalla realtà. Insomma i governi avrebbero un bel daffare se volessero affrontare questi problemi. Ci vuole tempo? Certo ma se non si comincia mai… E niente di meglio sarebbe avviare all’inizio di una legislatura un programma che nell’arco di 5 anni rivolti completamente la schizofrenia di un Paese che crea insieme lavoro e disoccupati.

Giuseppe Mazzei

Filosofo, Ph.D. giornalista, lobbista, docente a contratto e saggista. Dal 1979 al 2004 alla Rai, vicedirettore Tg1 e Tg2, quirinalista e responsabile dei rapporti con le Authority. Per 9 anni Direttore dei Rapporti istituzionali di Allianz. Fondatore e Presidente onorario delle associazioni "Il Chiostro - trasparenza e professionalità delle lobby" e "Public Affairs Community of Europe" (PACE). Ha insegnato alla Sapienza, Tor Vergata, Iulm e Luiss di cui ha diretto la Scuola di giornalismo. Scrivi all'autore

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

‘L’emozione di essere italiani’, il cuore del Paese corre sui binari FS con un nuovo spot

Il ferro corre. Corre sui binari che attraversano valli e…

Ravenna, nuove date virtual tour per le mostre dantesche

In questo difficile momento per la cultura italiana, con la…