0

Sombra – 12esima edizione del Murcia European Fantastic Film Festival, premio ‘Bernard Herrmann’ a Claudio Simonetti

mercoledì, 29 Marzo 2023
1 minuto di lettura

Il musicista e compositore Claudio Simonetti, dopo aver ricevuto lo scorso anno al Festival di Sitges – uno dei festival più importanti di cinema di genere del mondo – il Golden Méliès d’Or European Fantastic Cinema Award alla Carriera, ha appena replicato in Spagna.

Questo secondo riconoscimento spagnolo, ancora una volta alla Carriera,   è stato da lui ritirato  al Sombra – 12esima edizione del Murcia European Fantastic Film Festival:  il premio ‘Bernard Herrmann’.  Nell’occasione,  Claudio Simonetti ha suonato insieme al suo gruppo la colonna sonora di Suspiria dal vivo, per celebrare  il 45°  anniversario dall’uscita del film.

Impossibile scindere la carriera di Claudio Simonetti da quella di Dario Argento. Suoi i classici della discografia cinematografica horror, come Profondo Rosso, Suspiria, Phenomena, Tenebre (solo per citarne qualcuno), e sono tutte pellicole del ‘Maestro del Brivido’.

Claudio Simonetti nasce a San Paolo, in Brasile, il 19 febbraio 1952, ma all’età di 11 anni si trasferisce in Italia con la sua famiglia, per poi iscriversi al Conservatorio Santa Cecilia di Roma con il fine di studiare composizione e pianoforte.

Compositore, arrangiatore, tastierista e produttore, è tra i musicisti italiani che hanno lasciato maggiormente il segno nell’immaginario collettivo, sia in patria che all’estero. Una lunghissima carriera come componente e come fondatore di band rock come Il ritratto di Dorian Gray ed Oliver che poi, dopo la colonna sonora di Profondo Rosso nel 1975, cambierà nome per diventare Goblin.

Attualmente, la sua formazione, i Claudio Simonetti ‘s Goblin, sono da lui capeggiati e comprendono Cecilia Nappo (bassista), Federico Maragoni (batterista), Daniele Amador (chitarrista). Figlio di Enrico Simonetti, è noto per aver composto molte colonne sonore di pellicole italiane e americane: non solo gli  indimenticabili successi per i film di Dario Argento per i quali ha ricevuto l’award in Spagna, ma anche musiche scritte per George A. Romero, Ruggero Deodato, Sergio Martino, Lucio Fulci, Lamberto Bava, Castellano & Pipolo e Salvatore Samperi.

Barbara Braghin

Giornalista e Blogger

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Venezuela: Maduro proclamato vincitore delle elezioni presidenziali. L’opposizione denuncia irregolarità

Nicolás Maduro è stato dichiarato vincitore delle elezioni presidenziali in…

Morto a 89 anni Cormac McCarthy, scrittore vincitore del Pulitzer noto per “The Road”

Cormac McCarthy, stilista di prosa e autore vincitore del Premio…