0
PAPA FRANCESCO JORGE MARIO BERGOGLIO

Papa Francesco amplia la legge sugli abusi sessuali: “Gli adulti possono essere vittime”

sabato, 25 Marzo 2023
1 minuto di lettura

Papa Francesco amplia la legge sugli abusi sessuali: “Gli adulti possono essere vittime” Papa Francesco ha aggiornato una legge ecclesiastica del 2019 volta a ritenere responsabili gli ecclesiastici anziani per aver coperto casi di abusi sessuali. Il Pontefice ha esteso la legislazione estendendola ai leader cattolici laici e riaffermando che anche gli adulti vulnerabili possono essere vittime di abusi quando non sono in grado di acconsentire . Francesco ha reso permanenti le disposizioni temporanee della legge del 2019 varate in un momento di crisi per il Vaticano e la gerarchia cattolica.

Quella legge era stata elogiata all’epoca per aver stabilito meccanismi precisi per indagare su vescovi e superiori religiosi complici. L’attenzione in merito è stata, tuttavia, irregolare e il Vaticano è stato criticato dai sopravvissuti agli abusi per la continua mancanza di trasparenza sui casi.

Le nuove regole sono conformi ad altri cambiamenti emanati da allora. In modo più significativo, ora comprendono i leader delle associazioni approvate dal Vaticano e guidate non solo da religiosi ma anche da leader laici. Una risposta ai molti casi emersi negli ultimi anni di leader laici che abusano della loro autorità per sfruttare sessualmente le persone sotto la loro autorità spirituale.

Ribadiscono inoltre che anche gli adulti possono essere vittime di preti predatori, come suore o seminaristi che dipendono dai loro vescovi o superiori. La legge ecclesiastica in precedenza riteneva che accanto ai minori potessero essere considerati vittime solo gli adulti che “abitualmente” sono privi dell’uso di ragione. Si afferma che persona vulnerabile è “qualsiasi persona in stato di infermità, deficienza fisica o psichica, o privazione della libertà personale che, di fatto, anche occasionalmente, ne limiti la capacità di intendere o di volere o comunque resistere all’offesa”. Francesco ha stabilito le norme nel 2019 come risposta all’ultimo capitolo della crisi decennale, incentrato su un insabbiamento esposto da un rapporto del gran giurì della Pennsylvania e sullo scandalo sull’allora cardinale Theodore McCarrick.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Il Papa in riposo al Gemelli: “Ho ancora bisogno di cure”

Un’altra notte tranquilla quella trascorsa tra sabato e domenica per…

Papa Francesco prosegue le cure al Gemelli. Nessuna nuova crisi respiratoria, condizioni stabili e preghiere da tutto il mondo

Papa Francesco è ricoverato da dodici giorni al Policlinico Gemelli…