sabato, 22 Febbraio, 2025
Esteri

Venduto a 3,1 milioni di dollari un quadro di Van Dyck acquistato per soli 600 dollari

Un bozzetto di “San Gerolamo” di Antoon van Dyck, acquistato nel 2002 per appena 600 dollari, è stato rivenduto, lo scorso gennaio, per 3,1 milioni di dollari da Sotheby’s (seconda casa d’asta più antica d’Inghilterra), a New York.

Il preziosissimo schizzo è un dipinto che l’artista fiammingo del ‘600 eseguì all’inizio della sua carriera, probabilmente quando il giovane pittore lavorava come assistente nello studio di Peter Paul Rubens ad Anversa. L’opera, che ritrae un uomo anziano e dinoccolato, con il volto in ombra e la muscolatura magra, era stata acquistata dal collezionista americano Albert B.Roberts. Solo nel 2019 il collezionista ne chiese l’autenticazione alla storica dell’arte Susan J. Barnes, che attribuì il bozzetto ad Antoon van Dyck databile intorno al 1618.

A riguardo venne pubblicato un articolo circa la scoperta dell’opera abbandonata in un fienile di Kinderhook, nello stato di New York. Inizialmente identificato come un dipinto del ‘secolo d’oro’ olandese, Roberts lo acquistò sebbene il retro della tela fosse più che sudicio. Secondo la testata The Daily Gazette, nel periodo dell’autenticazione, Roberts aveva detto: “Ciò che è eccitante per me è l’inseguimento.

E una volta che sono soddisfatto di chi è, mi rivolgo ad altri lavori”; molto probabilmente il collezionista aveva intuito il nome dell’autore. Dopo la morte di Albert B. Roberts nell’agosto 2021, gli eredi hanno affidato la vendita dello schizzo di van Dyck a Sotheby’s; una parte del ricavato andrà alla Albert B. Roberts Foundation, un’organizzazione che fornisce sostegno economico agli artisti.

Condividi questo articolo:
Sponsor

Articoli correlati

Putin vuole dichiarare vittoria il 24 febbraio. Trump: “Zelensky non è essenziale nei negoziati”

Antonio Marvasi

Hamas ha consegnato una palestinese al posto di Shiri Bibas. L’ira di Netanyahu: “Pagherete”

Ettore Di Bartolomeo

Convegno a Grottaglie: la Polizia di Stato in prima linea contro il bullismo e il cyberbullismo

Redazione

Lascia un commento

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:
Usando questo form, acconsenti al trattamento dei dati ivi inseriti conformemente alla Privacy Policy de La Discussione.