domenica, 11 Maggio, 2025
Regioni

“Meteorite di San Valentino” recuperato su un balcone di Matera

Ad una velocità di 300 km orari sono caduti, sul balcone di un’abitazione, tra le contrade Rondinelle e Serra Paducci a Matera, i frammenti del meteorite avvistato nella notte del 14 febbraio scorso. Si stima che l’oggetto celeste abbia una massa complessiva di 500 grammi. I frammenti caduti dallo spazio non avendo toccato il terreno sono incontaminati, quindi preziosi ai fini della ricerca scientifica. Carmelo Falco dell’Istituto Nazionale di Astrofisica, ha spiegato: “La straordinarietà di questo intervento è stata nella capacità di aver fatto funzionare al meglio il sistema “Prisma”, una sorta di videosorveglianza su atmosfera e meteore, il quale in Puglia ha alcune camere che hanno osservato questo grosso evento. Noi ci siamo allarmati e attraverso le immagini di Prisma siamo riusciti a capire dove sarebbe potuto cadere esattamente il meteorite, ovvero alla periferia nord della città dei Sassi”. Il meteorite si era schiantato verticalmente sul suolo con una velocità di circa 300 chilometri orari e, nell’impatto, aveva scheggiato una piastrella del balcone che corre lungo il perimetro dell’abitazione. Del meteorite, al momento, sono stati recuperati una settantina di grammi in 12 frammenti principali e decine di frammenti più piccoli. Il materiale sarà sottoposto ad accurate analisi per determinare la mineralogia e le caratteristiche petrografiche necessarie alla classificazione del meteorite. Presto, i corpi extraterrestri saranno trasferiti nei musei scientifici “Inas” di Napoli e Firenze.

Condividi questo articolo:
Sponsor

Articoli correlati

La natura come soggetto di diritti: la rivoluzione della personalità giuridica degli elementi naturali

Matilde Marvasi

Trump preme per tregua a Gaza: “Riconoscerà lo Stato di Palestina”. Il Presidente Usa dal 13 maggio in visita in Arabia Saudita, Qatar ed Emirati Arabi

Antonio Marvasi

Controfferta di William ‘Star Trek’ Shatner: Stati Uniti 11esima provincia canadese

Maurizio Piccinino

Lascia un commento

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:
Usando questo form, acconsenti al trattamento dei dati ivi inseriti conformemente alla Privacy Policy de La Discussione.