0

L’antica stazione Bayard nel degrado a Napoli, sequestrata dai carabinieri

mercoledì, 8 Febbraio 2023
1 minuto di lettura

NAPOLI (ITALPRESS) – I Carabinieri del Nucleo tutela del patrimonio culturale di Napoli, su delega della locale Procura, hanno eseguito il sequestro preventivo dell'antica stazione ferroviaria di Napoli denominata Bayard, luogo di partenza della prima ferrovia d'Italia, la Napoli-Portici, inaugurata nel 1834. Il sequestro ha come motivazione lo stato di degrado e protratto abbandono del bene culturale di interesse storico-architettonico che peraltro è risultato in parte oggetto di condotte di occupazione abusiva ad opera di terzi ed in parte a rischio di crollo per l'omissione anche di interventi manutentivi di sicurezza per l'incolumità pubblica. I sigilli sono stati disposti dal gip del Tribunale partenopeo che ha condiviso la prospettazione del pubblico ministero in ordine alla sussistenza dei reati di invasione di terreni ed edifici, omissione di lavori in edifici che minacciano rovina, distruzione, dispersione, deterioramento, deturpamento, imbrattamento ed uso illecito dei beni culturali e danneggiamento del patrimonio archeologico, storico o artistico nazionale. foto ufficio stampa Carabinieri (ITALPRESS). xc9/vbo/red 08-Feb-23 13:24

Redazione

Redazione

“La Discussione” è una testata giornalistica italiana fondata nel 1953 da Alcide De Gasperi, uno dei padri fondatori dell’Italia moderna e leader di spicco nella storia politica del nostro paese.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Veneto, dalla Regione contributi per rottamazione vecchie stufe

VENEZIA (ITALPRESS) – E stato pubblicato sul Bur il bando…

Sindacati in piazza a Roma contro i fascismi “Garantire la democrazia”

Duecentomila le persone da tutta Italia, secondo i sindacati, che…