0

Dell’Ascolto – 2. Aforismi

martedì, 27 Dicembre 2022
1 minuto di lettura

[penci_related_posts dis_pview=”no” dis_pdate=”no” title=”Leggi l’articolo precedente correlato” background=”” border=”” thumbright=”no” number=”1″ style=”grid” align=”none” withids=”212963″ displayby=”cat” orderby=”date”]

Belli gli aforismi, quella sottile capacità di cogliere in poche parole l’essenza di una verità incontestabile. Ne ho trovati alcuni, più penetranti sul tema, di tanti libri di filosofia.

[penci_blockquote style=”style-2″ align=”none” author=”Roberto Gervaso”]La vita è un’avventura con un inizio deciso da altri, una fine non voluta da noi, e tanti intermezzi scelti a caso dal Caso[/penci_blockquote]

[penci_blockquote style=”style-2″ align=”none” author=”Michel de Montaigne”]Non c’è da meravigliarsi che il caso possa tanto su di noi, dato che noi viviamo per caso[/penci_blockquote]

[penci_blockquote style=”style-2″ align=”none” author=”Ian McEwan”]Mi ha sempre colpito pensare che qualcosa di molto piccolo, come non dire la parola giusta o non fare il gesto opportuno, può far prendere alle nostre esistenze una strada diversa. È una cosa che accade innumerevoli volte ma ce ne accorgiamo appena[/penci_blockquote]

E quindi l’irriverente di Charles Bukowski:

[penci_blockquote style=”style-2″ align=”none” author=”Charles Bukowski”]Porca puttana i dettagli. Un dettaglio è cosa minuscola, ma cose di questa grandezza riescono a fare la differenza, una parola sola, un solo sguardo, un frammento di un ricordo. Sono sempre cose piccole a stravolgere tutto. A fare saltare in aria le logiche. A farti dire basta, a farti dire fanculo, sì, ancora[/penci_blockquote]

Ognuno di noi per capire ricorre alla letteratura della propria esistenza, dove accanto al nostro impegno così decisive sono le casualità. Una scintilla magica o un incendio che lì e in quel tempo prende corpo.

E Socrate insisteva, contro l’evidenza del suo genio e della sua saggezza, nel non separarsi mai dalla sua personale ignoranza, da quell’ossessivo … So di non sapere.

Maurizio Merlo

Maurizio Merlo

Scrittore, saggista, opinionista

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Sicurezza cibernetica. L’Italia è in buone mani

Sicurezza nazionale e sicurezza sociale viaggiano insieme. La prima è…

La svolta liberale?

L’analisi di Gianfranco Rotondi su Fratelli d’Italia e sul successo…