giovedì, 23 Gennaio, 2025
Ambiente

A fenomeni estremi estremi rimedi

Quando piove siamo bombardati dall’acqua: città allagate, fiumi che invadono strade e terreni, montagne che si sciolgono in fango che distrugge viadotti e case.

Quando si scatenano temporali violenti le trombe d’aria sono diventate di casa come se fossimo nelle praterie del Midwest.

Quando soffia il vento la sua velocità è spesso vicina a quella devastante degli uragani, gli alberi cadono come birilli e a volte uccidono.

Quando il mare si ingrossa supera quasi sempre il livello di burrasca per diventare fortunale e cancellare  coste e porti.

Quando nevica si accumulano metri di coltre bianca che non appena sale la temperatura diventano valanghe assassine.

Quando arriva l’acqua alta a Venezia la laguna sommerge tesori d’arte sopravvissuti per secoli e ora

Quando il sole dardeggia l’estate, ci lessiamo a temperature da deserto.

Quando le nuvole abbandonano il cielo per mesi, la siccità devasta mezza Italia.

E si potrebbe continuare all’infinito.

Qualcuno non crederà ai cambiamenti climatici, ma l’evidenza dei fatti è inoppugnabile. È vero che fenomeni estremi ci sono sempre stati ma erano l’eccezione; adesso sono la regola.

I danni per le persone, per l’ambiente, per l’economia e per la serenità delle collettività sono ingenti e spesso non quantificabili.

Che fare? Ovviamente è necessario intervenire con urgenza per frenare la carbonizzazione dell’atmosfera e contribuire a ridurre l’innalzamento delle temperature del nostro pianeta. L’Italia su questo terreno non è indietro: abbiamo molta produzione di energia pulita anche se le nostre città sono asfissiate dagli scarichi velenosi di un numero eccessivo di veicoli, molti dei quali inquinanti, e dall’uso sconsiderato del riscaldamento centralizzato, con enormi sprechi di calore, di soldi e dispersione di fumi.

Ma la salvezza del pianeta, purtroppo, richiede che tutti i principali Paesi del mondo condividano  gli impegni per raggiungere un obiettivo comune. Il fallimento della recente conferenza COP 25 a Madrid non lascia ben sperare.

Facciamo dunque il nostro dovere per salvare l’ambiente, ma questo non basterà a proteggerci nei prossimi decenni dai disastri che abbiamo descritto e che rischiano di accentuarsi.

È quindi necessaria una politica di “contenimento” delle conseguenze provocate da  questi fenomeni naturali che sfuggono al controllo umano.

E qui, duole dirlo, il nostro Paese sembra essere senza idee e senza alcun pensiero di pianificazione strategica di interventi.

Andiamo con ordine. Avendo l’Italia ben 8 mila chilometri di coste, la loro protezione dovrebbe essere una priorità. Ma esiste un piano di difesa nazionale  dalla violenza delle mareggiate  e dall’erosione dei litorali? Non pare. Stato e Regioni dovrebbero mettersi intorno ad un tavolo e programmare la costruzione di barriere non deturpanti ma efficaci per frenare la potenza delle onde ed impedire la distruzione di porti, arenili e stabilimenti balneari.

E che dire di fiumi e torrenti i cui alvei spesso sono delle discariche che intralciano il passaggio delle acque? Non esiste una politica nazionale di risanamento dei corsi d’acqua e di predisposizione di argini per evitare esondazioni. Basti pensare a Roma..il cui Tevere, in caso di pioggia intensa per 4-5 giorni consecutivi rischia di esondare a Ponte Milvio.

Su Venezia c’è solo da provare vergogna: un Paese che ha una perla unica al mondo e che né ultima in il Mose né ripulisce  i canali né li scava per abbassare il livello della laguna nella città.

E contro gli eventi di siccità? Esiste un piano di costruzione di dighe e invasi per accumulare le acque da utilizzare quando smette di piovere per lunghi periodi?

Per dirla in breve, l’Italia ha una estrema fragilità del suo territorio e delle sue coste ed è il Paese più esposto ai cicloni mediterranei sempre più violenti. Dovrebbe dotarsi di una politica di rimedi estremi e urgenti per fronteggiare questi fenomeni e adottare procedure di comportamento standardizzate, come avviene nei Paesi che convivono con le tempeste tropicali e gli uragani.

Ma nulla di tutto questo occupa il dibattito politico. Le uniche tempeste che appassionano giornali e politici sono quelle che si svolgono in un bicchiere d’acqua, quello  del cicaleccio e delle manovrine di basso cabotaggio.

Condividi questo articolo:
Sponsor

Articoli correlati

Vento freddo, pioggia e forti nevicate in gran parte degli Stati Uniti

Federico Tremarco

Ortofrutta. Clima, concorrenza e parassiti. Confagricoltura: interventi urgenti per un settore che supera i 16 miliardi

Stefano Ghionni

Mattarella: “Non diamo per scontata la disponibilità dell’acqua”

Francesco Gentile

Lascia un commento

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:
Usando questo form, acconsenti al trattamento dei dati ivi inseriti conformemente alla Privacy Policy de La Discussione.