0

Torna la maratona Telethon. Nel 2021 raccolti 54Mln

venerdì, 9 Dicembre 2022
1 minuto di lettura

Dall’11 al 18 dicembre torna la Maratona di Fondazione Telethon giunta alla trentatreesima edizione. Sarà una settimana all’insegna della solidarietà, con tanti appuntamenti per sostenere la ricerca scientifica sulle malattie genetiche rare che nel 2021 ha raccolto 54 milioni di euro. “Facciamoli diventare grandi” è lo slogan che Fondazione Telethon rivolge ai cittadini per continuare a partecipare alla grande catena di solidarietà per sostenere la ricerca. Grazie ad essa, infatti, è possibile donare speranze, terapie e futuro ai bambini e a tutte le persone con una malattia genetica rara, e alle loro famiglie.

Il numeratore, che segnerà l’inizio ufficiale della raccolta fondi, si accenderà domenica 11 dicembre durante la puntata di Unomattina in famiglia, condotta da Tiberio Timperi, Monica Setta e Ingrid Muccitelli. La maratona proseguirà la mattina con la conduzione di Arianna Ciampoli e Paolo Belli. A seguire, in prima serata su Rai 1 andrà poi in onda “NaTale e Quale Speciale Telethon”, la puntata interamente dedicata al sostegno della ricerca scientifica sulle malattie genetiche rare di Fondazione Telethon condotta da Carlo Conti. Seguirà poi su Rai1 in seconda serata uno speciale di approfondimento sulla ricerca Telethon, “Le nuove frontiere della ricerca”, condotto da Giorgia Cardinaletti e con la partecipazione di Barbara Gallavotti.

Durante la settimana andrà in onda sulle reti Rai e su RaiPlay il diciassettesimo cortometraggio promosso da Rai Cinema per Telethon, dal titolo “Mio figlio”, di Mauro Mancini, prodotto da Movimento Film con Rai Cinema per Fondazione Telethon. Il soggetto e la sceneggiatura sono di Chiara Laudani e Mauro Mancini, con aiuto regia di Marcello De Archangelis. Il cortometraggio vede protagonisti l’attore Vinicio Marchioni e la famiglia di Fabio, un bambino che ha ricevuto il trattamento di terapia genica all’Istituto San Raffaele Telethon di Milano per una grave malattia del sistema immunitario, la sindrome di Wiskott-Aldrich. L’Opera è stata realizzata con il sostegno della Regione Lazio – Fondo Regionale per il cinema e l’audiovisivo.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Continua la lotta di Telethon contro le malattie genetiche rare, finanziati 45 progetti

Finanziati 45 progetti, per un totale di oltre 10 milioni…

P&G, Telethon e Croce Rossa insieme per l’evento “la tua bontà è la tua grandezza”

Era il 2010 quando Procter & Gamble, diventava partner del Comitato…