0

Next Generation EU: nasce il primo Centro Nazionale per il superCalcolo della ricerca

venerdì, 2 Dicembre 2022
1 minuto di lettura

Nasce ufficialmente a Bologna, al termine del convegno che ha riunito i 52 partner della Fondazione Icsc, il Centro Nazionale per il Calcolo ad alte prestazioni, Big Data e calcolo quantistico con l’obiettivo di sviluppare metodi e applicazioni digitali al servizio della ricerca e delle imprese. Il Centro è istituito dal Programma Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e finanziato con circa 320 milioni dal programma Next Generation EU, nell’ambito della missione Istruzione e Ricerca coordinata dal ministero di Università e Ricerca.

Space economy, clima, fisica fondamentale e smart city, astrofisica, ambiente e ingegneria sono i settori ai quali Centro darà il suo contributo, ai quali si aggiungono scienze molecolari, medicina e calcolo quantistico.

Il Centro è nato al Bologna, al termine della riunione di 400 rappresentanti dei 52 partner della Fondazione Icsc, che governa il nuovo Centro, provenienti dai settori pubblico e privato. “Grazie a questo Centro, l’Italia potrà beneficiare di strumenti migliori per comprendere la realtà e per agire con più efficienza e con nuovi strumenti, sia per il settore pubblico che per quello privato”, ha detto il ministro dell’Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Sla: progressi della ricerca biomedica

Fino a non molti anni fa la diagnosi di SLA…

La concorrenza pilastro sociale non solo economico

Il problema della concorrenza si è posto in termini nuovi,…