0
ALFREDO CALTABIANO PRESIDENTE ASSOCIAZIONE NAZIONALE FAMIGLIE NUMEROSE MATTEO MARIA ZUPPI CARDINALE GIANLUIGI DE PALO PRESIDENTE NAZIONALE DEL FORUM DELLE ASSOCIAZIONI FAMILIARI EUGENIA ROCCELLA MINISTRO

Dal Forum delle famiglie consigli al Governo per tutelare la natalità

lunedì, 14 Novembre 2022
1 minuto di lettura

Un commissario alla natalità, un fisco più equo che tenga conto della composizione familiare, l’abolizione dell’ISEE e l’aumento dell’assegno unico sono solo alcune delle soluzioni proposte al nuovo Governo durante l’Assemblea Generale del Forum delle Associazioni Familiari che si è tenuta presso Palazzo Rospigliosi. Secondo quanto emerge dagli ultimi dati Istat pubblicati, tra il 2009 e il 2021 si è verificato un drastico calo del numero delle famiglie con figli, passando da 11,8 a 11,4 milioni.

Il fenomeno in costante aumento da diversi anni rischia di generare un grave crisi sistemica che può essere arginata solo con politiche familiari serie, studiate per le esigenze delle famiglie italiane che sono da sempre quelle più esposte al rischio di trovarsi in una situazione di indigenza. Secondo l’ultima indagine dell’Istat nel 2021, infatti, dopo la pandemia il livello medio di povertà familiare è pari al 7,5%. Sono intervenuti all’assemblea il Ministro per la Famiglia, la Natalità e le Pari Opportunità Eugenia Roccella; il Presidente della CEI Cardinale Matteo Maria Zuppi e il Presidente nazionale del Forum delle Associazioni Familiari, Gigi De Palo.

“Famiglia e natalità sono al primo punto del nostro programma e nonostante la situazione di emergenza daremo presto un primo segnale, correggendo l’assegno unico che nella sua formulazione attuale penalizza paradossalmente proprio le famiglie più numerose. Abbiamo già convocato l’Osservatorio per l’assegno unico per adeguare alle reali esigenze delle famiglie italiane questo strumento”, ha dichiarato Eugenia Roccella, Ministro per la Famiglia, la Natalità e le Pari Opportunità.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Le dimissioni del Papa non sono più un tabù. Il Cardinale Ravasi: “Potrebbe farlo”

Pian piano, giorno dopo giorno, la parola ‘dimissione’ riferita al…

Codacons: “L’inflazione nel 2024 ha pesato per 448 euro su famiglia con due figli”

Si confermano i rincari di Natale sulle tasche degli italiani,…