0

Al voto per evitare il vuoto

sabato, 24 Settembre 2022
1 minuto di lettura

Per i cittadini italiani è la prova più dura: andare a votare anche se l’offerta politica di questi due mesi non è stata entusiasmante. Perchè la democrazia non è solo mettere una X sul partito che ci convince di più ma anche rassegnarsi a scegliere il partito che è meno distante dalle nostre vedute. Sono circa 20 milioni, intorno al 40% dell’elettorato, coloro che non sanno se e per chi votare. Ma tocca proprio a loro  dare un segnale e dimostrare che la nostra democrazia è vitale e che il corpo elettorale è più maturo di quel che si pensi e non si sottrae al diritto-dovere di partecipare al momento più solenne della nostra vita collettiva.

Chi si astiene ha sempre torto. Non potrà lamentarsi del corso che prenderanno gli eventi perchè il suo non-voto è un via libera per qualsiasi soluzione.

L ‘astensionismo è una ferita anche per chi vince le lezioni perchè sa di non rappresentare una larga fetta di cittadini che non si è voluta esprimere.

I teorici dell’antipolitica sostengono che non votare sia l’atto giusto per manifestare l’estremo disprezzo per tutti i partiti. In realtà è una fuga dalla realtà e dalla responsabilità, un ricacciarsi nell’impotenza  e nell’irrilevanza.

Astenersi ha senso in un regime che finge di essere democratico ma non lo è, perchè trucca il gioco comprimendo la libertà di associazione, il pluralismo, l’indipendenza della stampa, manipolando i collegi e facendo brogli.

L’Italia, con tutti i suoi difetti è una democrazia liberale in cui non c’è spazio per queste degenerazioni tipiche delle autocrazie e dei dispotismi striscianti .

Chi auspica una forte astensione pensando che poi i partiti possano migliorare si sbaglia. È il contrario. Una elevata partecipazione al voto potrebbe essere il segnale di una voglia di partecipazione cui tutte le forze politiche devono dare risposte adeguate.

L’astensione fa il gioco delle oligarchie politiche di cui nessuno sente il bisogno.

Giuseppe Mazzei

Giuseppe Mazzei

Filosofo, Ph.D. giornalista, lobbista, docente a contratto e saggista. Dal 1979 al 2004 alla Rai, vicedirettore Tg1 e Tg2, quirinalista e responsabile dei rapporti con le Authority. Per 9 anni Direttore dei Rapporti istituzionali di Allianz. Fondatore e Presidente onorario delle associazioni "Il Chiostro - trasparenza e professionalità delle lobby" e "Public Affairs Community of Europe" (PACE). Ha insegnato alla Sapienza, Tor Vergata, Iulm e Luiss di cui ha diretto la Scuola di giornalismo. Scrivi all'autore

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Pensioni. Accordo più vicino. Uscite flessibili, età ridotte

Ritocchi e aggiustamenti che vanno nella direzione di una imminente…
La Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni

Dal premier Meloni scelta di tutela dello Stato e dei cittadini. Oltre le sfide politiche, vinca l’interesse nazionale

Dalle tensioni con gli USA per il Piano Casa del…