0

L’abbraccio di Procida al Parlamento della Legalità Internazionale

mercoledì, 21 Settembre 2022
1 minuto di lettura
Nicolò Mannino, Presidente del Parlamento della Legalità Internazionale, con Il primo cittadino di Procida Dino Ambrosini

Il sindaco della Comunità isolana di Procida, Capitale italiana della Cultura 2022, ha accolto con entusiasmo Nicolò Mannino, Presidente del Parlamento della Legalità Internazionale, dopo aver ricevuto tantissimi messaggi di apprezzamento da diverse personalità di diverse regioni per aver fissato in agenda questo “abbraccio di ammirazione e gratitudine” con la grande famiglia del Parlamento della Legalità Internazionale.

Il primo cittadino Dino Ambrosini ha avuto parole di apprezzamento per il cammino culturale del movimento che vede in tutta Italia e all’estero una condivisione di obiettivi e finalità mirati a svegliare le coscienze verso i grandi valori della vita e il bene comune.

Nicolò Mannino con il sindaco di Quarto Antonio Sabino

Ad aver spianato la strada per questo evento che indubbiamente passa alla storia è stato il sindaco del Comune di Quarto l’avvocato Antonio Sabino da tempo collaboratore impegnato nel proporre il progetto formativo culturale del Parlamento della legalità internazionale.

Antonio Sabino e il suo staff di assessori nei prossimi giorni omaggeranno al mondo scuola e del volontariato del Comune di Quarto i libri curati in casa parlamento della legalità internazionale. Nicolò Mannino ha ricevuto così dal sindaco di Procida Dino Ambrosini una singola targato di riconoscimento con uno scatto fotografico insieme al sindaco del Comune di Quarto Antonio Sabino e il sindaco di Monte di Procida Peppe Pugliese.

Nicolò Mannino ha chiesto al sindaco di convocare a Procida tutti gli ambasciatori e ambasciatrici delle settanta Ambasciate culturali che sono “faro di LUCE” su territorio internazionale. Il sindaco Dino Ambrosini ha accolto la proposta e nei prossimi giorni partirà la macchina organizzativa per vivere una giornata nell’isola di Procida Capitale italiana della Cultura 2022.

Redazione

“La Discussione” è una testata giornalistica italiana fondata nel 1953 da Alcide De Gasperi, uno dei padri fondatori dell’Italia moderna e leader di spicco nella storia politica del nostro paese.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Parte la delegazione siciliana per San Giovanni Rotondo con l’esortazione di San Giovanni Paolo II

Era l’otto settembre del 1994 quando San Giovanni Paolo II…

Piana degli Albanesi, sulle orme di Madre Teresa

Si è commosso e lo ha detto subito ai suoi…