0
LA SICCITA' NELLA CAMPAGNA PUGLIESE, CALDO, ARSURA, TERRENO ARIDO

In Europa la peggiore siccità degli ultimi 500 anni

giovedì, 8 Settembre 2022
1 minuto di lettura

Le immagini dal satellite “Sentinel 2” indicano come, tra il primo luglio e il 31 agosto 2022, vaste regioni siano passate da un verde acceso a un marrone arido. Secondo i dati del programma europeo di osservazione della Terra “Copernicus”, gestito da Commissione Europea e Agenzia Spaziale Europea (Esa), la siccità in Europa nell’estate 2022 è stata la peggiore degli ultimi 500 anni. I danni più gravi alla vegetazione sono ben visibili nelle aree sud-orientali della Gran Bretagna, in Francia settentrionale e in Germania, Polonia e Europa orientale.

I dati sono stati confrontati con un altro studio del 2014 sulla siccita’ del 1540. Anche i dati ricavati dall’Osservatorio Globale sulla Siccità (Global Drought Observatory, Gdo) indicano che il 47% dell’Europa ad agosto si trovava in condizioni allarmanti: i segnali più gravi erano la mancanza di umidità nel suolo e gli effetti negativi sulla vegetazione. Inoltre, il livello dell’acqua nei fiumi, compresi il Reno, il Danubio e il Po, è sceso così tanto da impedirne la navigazione, mentre il clima eccezionalmente caldo e secco ha notevolmente aumentato il rischio di incendi boschivi

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Anbi: in due giorni 54 eventi meteo estremi in tutta Italia

In soli due giorni, tra il 21 ed il 22…

Il 17% del territorio italiano è degradato e il 20% è a rischio siccità

Nei processi di sensibilizzazione verso l’ambiente, la nostra attenzione è…