sabato, 29 Marzo, 2025
Ambiente

Nel 2021 in aumento gli ettari di boschi e foreste colpiti da incendi

Secondo i dati dell’Ispra (Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale), negli ultimi vent’anni gli incendi in Italia hanno colpito nel 40-50% dei casi boschi e foreste. Nel 2021 il fenomeno è risultato in crescita, tanto che sono triplicati gli ettari andati in fumo rispetto al 2020.

In un anno è bruciata complessivamente una superficie pari allo 0,5% del territorio italiano, corrispondente, per fare un paragone concreto, al Lago di Garda. Verrebbe naturale associare gli incendi in Italia alla siccità prolungata e alle alte temperature, una delle vere e proprie emergenze di questo momento. In realtà il rapporto tra gli incendi e il cambiamento climatico è più complesso. Bisogna considerare anche l’effetto del clima sugli insetti e sulle malattie delle piante, che rendono i fusti più vulnerabili e più suscettibili a incendio.

Condividi questo articolo:
Sponsor

Articoli correlati

Lo Utah diventa il primo stato americano a vietare il fluoro nell’acqua pubblica

Anna Garofalo

L’ONU avverte: “Gravi” violazioni dei diritti umani ad Haiti, alimentate dalla diffusione di armi illegali

Paolo Fruncillo

La startup xAI di Musk acquisisce X attraverso un accordo azionario del valore di 33 miliardi di dollari

Chiara Catone

Lascia un commento

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:
Usando questo form, acconsenti al trattamento dei dati ivi inseriti conformemente alla Privacy Policy de La Discussione.