0
ONG SOS MEDITERRANEE SOCCORSO MIGRANTI NEL MAR MEDITERRANEO OCEAN VIKING SBARCO SBARCHI

Con la crisi globale più sbarchi in Europa

martedì, 30 Agosto 2022
1 minuto di lettura

La crisi economica e alimentare causate dalla guerra in Ucraina, dai conflitti armati, dalle conseguenze della crisi climatica e dall’avanzata del fondamentalismo islamico, sono alcune delle cause che stanno spingendo migliaia di persone provenienti dall’Africa e dall’Asia a lasciare i loro Paesi per la Europa, con un incremento significativo degli sbarchi nei primi sei mesi dell’anno corrente. Un tale numero di ingressi irregolari in Europa non si vedeva dal 2016, un anno dopo lo scoppio lo scoppio della guerra in Siria. Intanto i Paesi della Unione europea avanzano molto lentamente verso il patto di asilo e migrazione, che cercano da anni di concretizzare per rispondere a momenti critici come questo. La principale porta di accesso alla terraferma è la rotta terrestre dei Balcani occidentali. In Italia, secondo bollettino diramato dal Viminale e datato 11 agosto, dal 1° gennaio sono arrivati in Italia via mare 45.303 migranti. Ed è difficile considerare questi dati come la normalità, soprattutto guardando indietro agli anni precedenti. Nello stesso periodo dello scorso anno erano stati 32.533 gli sbarchi e nel 2020 appena 15.151.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Pnrr, inviata alla Commissione Ue la richiesta per la prima rata

ROMA (ITALPRESS) – Dopo il conseguimento nei tempi previsti di…

Piccole e micro imprese, senza credito pochi aiuti, usurai in agguato

Il “Piccolo è bello”, non piace alle banche e nemmeno…