sabato, 22 Febbraio, 2025
Società

Stop dal Garante privacy alla Cittadinanza “a punti”

Disco rosso, da parte del Garante per la privacy, a diversi enti locali che stanno mostrando un interesse crescente per iniziative basate su soluzioni di tipo premiale che fanno ricorso a meccanismi di scoring associati a comportamenti “virtuosi” del cittadino nella vita quotidiana in città.
Sebbene lontano mille miglia dal modello cinese del sistema di credito sociale (il celebre shèhuì xìnyòng tǐxì) basato sulla classificazione della reputazione dei propri cittadini, le istruttorie avviate dall’Autorità di Piazza Venezia riguardano una serie di progetti promossi da soggetti pubblici e privati, che prevedono l’assegnazione di punteggi anche riguardo a raccolte di dati conferiti “volontariamente” dagli interessati.

I casi contestati dal Garante

Tra le iniziative contestate dal guardiano della privacy tricolore una riguarda il “Progetto Pollicino”, un’indagine statistica a carattere sperimentale (promossa dalla Fondazione per lo sviluppo sostenibile insieme a diversi ministeri) attraverso la quale il cittadino viene invitato a condividere i propri dati (apparentemente “in forma anonima”), per consentire un’analisi della mobilità. Al termine dell’indagine, è previsto che il cittadino riceva premi offerti dai partner privati del Progetto. L’indagine interesserà per primo il Comune di Bologna e proprio all’amministrazione felsinea – insieme alla Fondazione e ai Ministeri interessati – il Garante ha chiesto chiarimenti, soprattutto in relazione al ruolo dei soggetti pubblici e privati coinvolti, la base giuridica del trattamento, le modalità di funzionamento del sistema dell’app e i trattamenti ad essa connessi.
Sempre in Emilia finisce sotto la lente anche il progetto avviato dal Comune di Fidenza relativa ad una fidelity card riguardante l’assegnazione degli alloggi di edilizia residenziale pubblica. Anche in questo caso, è previsto un meccanismo di scoring associato al comportamento tenuto dagli assegnatari degli alloggi, attraverso un sistema di punteggio finalizzato al riconoscimento di benefici e sanzioni, inclusa la risoluzione e/o la decadenza del contratto di locazione, con possibili conseguenze pregiudizievoli in capo a categorie di soggetti vulnerabili.
Gli interventi dell’Autorità si sono resi necessari a causa dei rischi connessi a meccanismi di profilazione che comportino una sorta di “cittadinanza a punti” e dai quali possano derivare conseguenze giuridiche negative sui diritti e le libertà degli interessati, inclusi i soggetti più vulnerabili. Tutto per evitare che la Cina sia sempre più vicina.

Condividi questo articolo:
Sponsor

Articoli correlati

Accoltellamento al Memoriale dell’Olocausto di Berlino: la polizia arresta un sospettato

Anna Garofalo

Nelle nuove direttive, il Dipartimento della Salute Usa stabilisce il sesso come “immutabile”

Ettore Di Bartolomeo

Convegno a Grottaglie: la Polizia di Stato in prima linea contro il bullismo e il cyberbullismo

Redazione

Lascia un commento

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:
Usando questo form, acconsenti al trattamento dei dati ivi inseriti conformemente alla Privacy Policy de La Discussione.