0
Il ministro dell'Istruzione Maria Stella Gelmini a margine dell'iniziativa sulla sicurezza stradale alla Camera, Roma, 6 ottobre 2011. ANSA / ETTORE FERRARI

Gelmini: “Con ‘l’altra Italia’ daremo voce al partito del Pil”

lunedì, 3 Dicembre 2018
1 minuto di lettura

“Noi non siamo mai stati un partito. Siamo un movimento che in questo momento si sta aprendo a tanti italiani, che hanno lavorato, hanno una casa, magari quattro soldi da parte dopo una vita di sacrifici, e che adesso cominciano ad avere paura per il loro futuro”. Cosi’ Mariastella Gelmini, capogruppo di Forza Italia alla Camera, in un’intervista a Libero. L’Altra Italia, spiega, “è il tentativo di costruire un’area, oltre Forza Italia, che comprenda anche chi non ha la nostra tessera in tasca ma è comunque perplesso dalla piega che sta prendendo questo governo. È la costruzione di un progetto politico che rappresenti i cittadini che non si riconoscono in un ‘vaffa’ o in un ‘me ne frego’. Vogliamo dare una rappresentanza politica agli imprenditori, alle piccole e medie imprese, agli artigiani che scendono giustamente in piazza a Torino e che costituiscono il cosiddetto partito del Pil contro l’assistenzialismo dei grillini e l’antieuropeismo della Lega”.

Quanto alla Lega, secondo Gelmini “a Roma mi sembra che Salvini fatichi a frenare persino le iniziative peggiori, come l’abolizione della prescrizione. E sull’economia il governo e’ pericolosamente a trazione grillina: prima il decreto dignità, ora il reddito di cittadinanza. La Lega e’ in contraddizione con le proprie promesse elettorali; anche il taglio delle tasse alle partite Iva sotto i 60mila euro e’ poca cosa, perché copre una platea minima. Governare con i Cinquestelle sta abbassando anche la qualità dell’attività parlamentare della Lega, sbaglia chi crede che Matteo si avvantaggi dell’incapacità grillina perché nel paragone risulta migliore dei suoi alleati. In Parlamento inizio a vedere dell’imbarazzo in molti leghisti costretti a votare assurdi provvedimenti grillini che non condividono. Più d’uno ha il mal di pancia, tanto che l’esecutivo è andato sotto nel voto per abolire la prescrizione”. (Italpress).

Redazione

“La Discussione” è una testata giornalistica italiana fondata nel 1953 da Alcide De Gasperi, uno dei padri fondatori dell’Italia moderna e leader di spicco nella storia politica del nostro paese.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Previdenza, vertice con i sindacati. Bilancio: le insidie dei partiti. Capo dello Stato, intesa lontana

“Sminare”, “Vietnam”, “Bandiere”, più che una finanziaria le parole assunte…

In Valle d’Aosta la tre giorni della Dc nel ricordo di Forlani e Berlusconi, ma con un occhio al futuro

Una tre giorni durante la quale si ripercorreranno gli anni…