
Nicolò Mannino, presidente del Parlamento della Legalità Internazionale, è stato accolto dal neo sindaco Vito Cannella nel palazzo del municipio per un saluto e un dialogo che vede unire gli ideali e le finalità per il bene della collettività tutta.
San Cipirello, comunità che sorge ai piedi di Monte Jato, meta turistica dove sono ancora in atto scavi archeologici che hanno riportato alla luce un teatro del terzo secolo avanti Cristo e altri interessanti reperti archeologici, è un paese alle porte del capoluogo siciliano.
Al sindaco di San Cipirello, Vito Cannella, Nicolò Mannino ha regalato l’opuscolo realizzato con i giovani dell’istituto superiore statale “Luigi di Maggio” di San Giovanni Rotondo dal titolo “Faremo urlare le pietre” e una litografia mariana.

“È nella sala consiliare del Comune di San Cipirello – dice Nicolò Mannino – che ha preso il via il Parlamento della Legalità Internazionale affidato a Maria Stella del Mattino. Al sindaco, fraterno amico che stimo e conosco da decenni – conclude Nicolò Mannino – va il plauso per avere messo a servizio della comunità di San Cipirello tutta la sua professionalità competenza e umiltà nell’essere un uomo a servizio del bene comune“.
Parole di stima e di apprezzamento sono state indirizzate dal primo cittadino Vito Cannella a tutto il Parlamento della Legalità Internazionale.
Presenti all’incontro il vicesindaco Gaspare Scannaliato, responsabile servizi cimiteriali, rifiuti, bilancio; l’assessore Alessandro Guarneri, responsabile lavori pubblici, verde, arredo urbano e ambiente; l’assessore Vincenzo La Milia, responsabile servizi alla famiglia, spettacolo, turismo, attività produttive e servizi in rete.