0
Close up of city commuters using electric scooter at urban park - Millenial students riding new modern ecological mean of transport - Green eco energy concept with zero emission - Bright retro filter

Banche, Abi: “Cresce la mobilità sostenibile come risposta alla pandemia”

sabato, 11 Giugno 2022
1 minuto di lettura

Le banche promuovono e rafforzano le iniziative di mobilità sostenibile, limitando l’impatto sull’ambiente degli spostamenti verso i luoghi di lavoro delle persone e favorendo la conciliazione dei tempi dell’attività lavorativa con quelli della vita privata. Questo in un contesto fortemente segnato dall’impatto della crisi sanitaria da Covid e in cui il processo di transizione energetica assume un ruolo sempre più fondamentale.

La tendenza emerge dall’ultima rilevazione BusinEsSG, che ABI dedica all’integrazione nelle attività bancarie delle dimensioni ambientale, sociale e di gestione d’impresa (acronimo ESG dall’inglese Environmental, Social and Governance), cui hanno partecipato banche che rappresentano circa il 90% del totale attivo di settore, rispetto alle attività svolte nel 2020 e parte del 2021. Secondo l’indagine tutti i rispondenti hanno attivato strumenti di mobilità sostenibile e per favorire l’operatività anche da remoto.

L’indagine mette in luce le iniziative attivate. Tra quelle diffuse a tutte le strutture dell’organizzazione prevalgono le videoconferenze tramite piattaforme di videocomunicazione in grado di mettere in relazione più partecipanti a distanza e capaci di supportare riunioni dall’ufficio e da remoto (97,8% del totale attivo delle banche rispondenti); quelle a supporto dello svolgimento dell’attività in modalità agile (92,3%); la collaborazione con le aziende del trasporto pubblico locale (87,6%); il telelavoro (54,3%).

Rispetto alle iniziative avviate in via sperimentale, prevalgono quelle che promuovono l’uso di mezzi di trasporto in modalità innovativa e condivisa, quali: utilizzo di veicoli a basso impatto ambientale grazie a servizi di noleggio auto e car sharing (70,1% del totale attivo delle banche rispondenti); spostamenti collettivi dei propri dipendenti tramite, per esempio, navette aziendali o altri mezzi (68,4%); car pooling (66,1%); supporto per la diffusione della micromobilità a due ruote anche elettrica (37,9%). Alcuni rispondenti hanno anche creato degli spazi di lavoro condiviso decentrati per ridurre la necessità di spostamento dei dipendenti. (ITALPRESS)

Redazione

“La Discussione” è una testata giornalistica italiana fondata nel 1953 da Alcide De Gasperi, uno dei padri fondatori dell’Italia moderna e leader di spicco nella storia politica del nostro paese.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

L’educazione finanziaria può cambiare il mondo dei risparmiatori

L’editore e direttore responsabile dei due periodici “Le Banche d’Italia”…

ABI: Riqualificazione immobili strategica per la crescita del Paese

Si è tenuto a Roma un incontro finalizzato a impostare…