0

Da San Nicandro Garganico a San Giovanni Rotondo per dire no alla violenza

mercoledì, 6 Aprile 2022
1 minuto di lettura
Clicca per ingrandire

Il primo cittadino della bella comunità di San Nicandro Garganico, il giovane Matteo Vocale da mesi coordina un appuntamento culturale mettendo in prima fila il mondo scuola, i giovani del territorio e la
cittadina tutta per riflettere sul tema della educazione alla legalità e cittadinanza attiva. Collaborato da una competente amministrazione comunale che ha a cuore lo sviluppo della città, il sindaco Matteo
Vocale ha chiamato al suo fianco il concittadino Rocco D’Avolio- coordinatore nazionale dei dirigenti scolastici che fanno parte del parlamento della legalità internazionale – per dare vita a una due
giorni di studio e riflessione sul tema” Il linguaggio della legalità e della Pace dai banchi di scuola al tessuto sociale”.

L’incontro sarà coordinato dal dirigente scolastico Francesco Donataccio che ha già sensibilizzato e organizzato nei minimi dettagli un appuntamento culturale ricco di diverse tematiche che contribuiscono a formare i giovani ad essere autentici cittadini di domani ricchi di sani valori della vita. Tra le personalità che interverranno venerdì 8 aprile presso l’Istituto IISS De ROGATIS – FIORITTO, monsignor Giovanni Checchinato, Vescovo della diocesi di San Severo, il colonnello Simone Gatto, Comandante dell’11 Reggimento Genio di Foggia. Il pomeriggio presso la Sala convegni dell’Associazione “vivo ” sarà presentato il libro “non li tradite, sono innocenti- i giovani sanno ancora sognare” a firma del Parlamento della Legalità Internazionale. Sabato 9 aprile alle ore 8,30 sarà la volta della grande festa studentesca con i giovani dell’Istituto Superiore “luigi Di Maggio ” di San Giovanni Rotondo.

Qui saranno protagonisti ancora una volta diversi studenti che da anni sono fortemente impegnati, grazie al dirigente scolastico Rocco D’Avolio e al collegio dei docenti attenti al percorso di formazione con una
attenzione particolare alla cultura della legalità non urlata ma vissuta. Proprio in questa scuola , con monsignor Franco Moscone, Arcivescovo di Manfredonia / Vieste / San Giovanni Rotondo (Socio e
Amico del Parlamento della Legalità Internazionale) è stata insediata e inaugurata l’Ambasciata dell’Alba.

Sabato, a conclusione dei lavori verrà piantato un albero d’ulivo davanti la scuola quale segno e
simbolo di una cultura di vita e di pace. Ai segni del potere si contrappone il potere dei segni che educano ad essere sempre più “Sentinelle di Un’Alba Nuova “. Un plauso e un incoraggiamento a proseguire il cammino intrapreso verso un domani più vero e solare ricco di sani valori, è arrivato dal Generale di corpo D’Armata Giuseppenicola Tota, amico e collaboratore di Presidenza del Parlamento della Legalità Internazionale.

Nicolò Mannino

Presidente del Parlamento della Legalità Internazionale

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Conferita la “Tessera preziosa del Mosaico Palermo” al dott. Carlo Guidotti, giornalista ed editore del Parlamento della Legalità Internazionale

Palermo, antica capitale del Mediterraneo, strategico crocevia di scambi culturali…

I giovani sono il futuro, custodi dell’alba

All’Istituto Superiore “Luigi Di Maggio” a San Giovanni Rotondo una…