0

Corte dei Conti, ispettorato raggiunge obiettivi 2015-2020

mercoledì, 2 Marzo 2022
1 minuto di lettura

L’Ispettorato della tutela della qualità e della repressione frodi dei prodotti agroalimentari ha raggiunto, per gli anni dal 2015 al 2020, gli obiettivi indicati dal Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali, con un incremento progressivo dei controlli svolti e delle irregolarità riscontrate. Il maggior numero di sanzioni irrogate ha coinvolto i settori vitivinicolo, oleario e lattiero caseario. È quanto emerge dal Rapporto su “L’attività dell’Ispettorato della tutela della qualità e della repressione frodi dei prodotti agroalimentari” approvato – con Delibera n. 2/2022/G – dalla Sezione centrale di controllo sulla gestione delle amministrazioni dello Stato della Corte dei conti, in cui la magistratura contabile ha esaminato il quinquennio di attività (2015-2020) dell’Ispettorato, quale organismo nazionale di salvaguardia della produzione agroalimentare e delle denominazioni di qualità (in particolare Dop e Igp), che svolge attività di contrasto alle frodi operando nell’ambito del Ministero per le politiche agricole. In relazione agli esiti finanziari delle sanzioni, la Corte ha sottolineato la necessità di un’organizzazione più efficace nell’accertamento di quanto irrogato a titolo sanzionatorio e, soprattutto, di quanto riscosso e versato per ciascun esercizio, ai fini di un pieno riscontro degli esiti stessi delle attività. È emersa, a tal fine, l’esigenza di rafforzare il coordinamento fra l’Ispettorato e l’Agenzia delle entrate-Riscossione, anche avvalendosi del nuovo sistema informativo del bilancio dello Stato InIt-Erp, in corso di realizzazione. Quanto alla disponibilità di risorse per lo svolgimento dell’attività istituzionale, si è rimarcata l’opportunità di maggiore tempestività nella procedura di riassegnazione – ai capitoli di spesa – dei proventi derivanti dalle sanzioni, onde evitare il formarsi di residui ingenti.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Bilancio di Sostenibilità Sibeg Coca Cola “Entro il 2030 carbon neutral”

CATANIA (ITALPRESS) – Diventare un'industria siciliana Carbon Neutrality entro il…

Mulino Bianco rinnova il logo e rilancia contest fotografico “I Fiori”

PARMA (ITALPRESS) – Il Gruppo Barilla ha presentato delle importanti…