sabato, 22 Febbraio, 2025
Attualità

In Italia 99 rifugiati e richiedenti asilo evacuati dalla Libia

Un gruppo di 99 rifugiati e richiedenti asilo vulnerabili è stato evacuato nella notte dalla Libia verso l’Italia. Si tratta del primo volo di evacuazione del 2022, organizzato grazie al lavoro congiunto di UNHCR, Agenzia ONU per i rifugiati, i ministeri dell’Interno e degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale italiani e INMP, Istituto Nazionale per la Migrazione e la Povertà.

Con il perdurare della crisi in Libia, l’Italia e l’UNHCR continuano gli sforzi per assistere i rifugiati vulnerabili a lasciare il paese. Le persone evacuate nella notte provengono da Eritrea, Etiopia, Somalia, Sudan, Siria e Yemen. Molti di loro hanno trascorso lunghi periodi di incertezze e di privazioni, anche della libertà personale, ed hanno bisogno urgente di assistenza.

“Anche questa evacuazione umanitaria conferma l’impegno congiunto dei ministeri dell’Interno e degli Esteri e dell’UNHCR per costruire vie legali d’ingresso nel territorio nazionale italiano di persone fragili e vulnerabili alle quali lo Stato offre ora un percorso di accoglienza e di integrazione”, ha detto il capo dipartimento per le Libertà civili e l’Immigrazione del Ministero dell’Interno, Francesca Ferrandino.

“Prosegue con convinzione l’impegno della Farnesina a garantire canali sicuri d’ingresso ai rifugiati che si trovano in condizioni di vulnerabilità sul suolo libico”, ha affermato Luigi Maria Vignali, direttore generale per le Politiche Migratorie del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.

“È motivo di grande soddisfazione dare il benvenuto in Italia ai primi rifugiati del 2022, che hanno usufruito delle evacuazioni umanitarie dai centri libici”, ha aggiunto.

“La volontà delle autorità italiane di rendere possibile l’evacuazione di oggi dimostra ancora una volta il ruolo cardine dell’Italia nella protezione dei rifugiati e continua ad essere di ispirazione per altri paesi”, ha spiegato Chiara Cardoletti, Rappresentante UNHCR per l’Italia, la Santa Sede e San Marino. “È necessario continuare a rafforzare i canali sicuri come le evacuazioni e il reinsediamento che spesso rappresentano l’unica ancora di salvezza per le persone costrette a fuggire”, ha aggiunto.

I rifugiati e richiedenti asilo arrivati nella notte osserveranno 10 giorni di quarantena obbligatoria a causa dell’emergenza Covid-19 prima di essere trasferiti in strutture del Sistema Accoglienza Integrazione (S.A.I.), a carico del ministero dell’Interno, e distribuite su tutto il territorio nazionale.

I voli di evacuazione dalla Libia verso l’Italia, che erano stati sospesi da oltre due anni, hanno portato in salvo oltre 1.100 rifugiati dal 2017 ad oggi.

Condividi questo articolo:
Sponsor

Articoli correlati

Accoltellamento al Memoriale dell’Olocausto di Berlino: la polizia arresta un sospettato

Anna Garofalo

Nelle nuove direttive, il Dipartimento della Salute Usa stabilisce il sesso come “immutabile”

Ettore Di Bartolomeo

Il Papa non è fuori pericolo, ma resta sereno: “Dite sempre la verità”

Stefano Ghionni

Lascia un commento

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:
Usando questo form, acconsenti al trattamento dei dati ivi inseriti conformemente alla Privacy Policy de La Discussione.