0

L’Istituto Nazionale Tributaristi (INT) aderisce a M’illumino di meno, la giornata del risparmio energetico e degli stili di vita sostenibili di Caterpillar Rai Radio 2

martedì, 1 Marzo 2022
1 minuto di lettura

Anche quest’anno l’Istituto Nazionale Tributaristi (INT) aderisce a M’illumino di Meno, la giornata del risparmio energetico e degli stili di vita sostenibili di Caterpillar e Rai Radio 2 con Rai per il Sociale che si terrà venerdì 11 marzo. L’Istituto Nazionale Tributaristi ha chiesto, come iniziativa simbolica, ai propri iscritti di spegnere, alle 18 di venerdì 11, le luci e le strumentazioni elettroniche dei propri studi, ma ha anche chiesto di limitare l’uso della carta e porre la massima attenzione nella gestione dei rifiuti, usando sempre materiali riciclabili, non solo un giorno ma sempre, come abitudine di vita.

Questa edizione, la  diciottesima, è particolarmente sentita poiché il tema del risparmio energetico, anche se per motivazioni più economiche che ecologiche, ha occupato e occupa buona parte della comunicazione sia dei media, sia dei social. Dura la riflessione del presidente dell’INT Riccardo Alemanno: “  Mai come quest’anno il problema del risparmio energetico è diventato di estremo interesse, purtroppo non per una rinnovata consapevolezza della necessaria difesa dell’ambiente, ma per ragioni economiche, ancora più pesanti dopo l’inizio della  guerra tra Russia e Ucraina.

L’augurio e la speranza sono che, ovviamente oltre al ritorno della pace, tutti noi, in particolare la classe dirigente pubblica e privata, anche se sospinti più da una motivazione economica che ecologica, si abbia maggiore rispetto dell’ambiente e si intensifichi  la ricerca e l’utilizzo di energia pulita. Forse la motivazione economica riuscirà a dare l’impulso per arrivare dove non sono riusciti il buonsenso ed il rispetto.

E’ triste, ma se servirà ben venga. Grazie pertanto alla trasmissione Caterpillar di Rai Radio 2 perché ogni anno ci costringe a pensare e a ricordare l’importanza della tutela dell’ambiente.” Quindi tutti i tributaristi sono invitati più che mai a seguire le indicazioni ricevute, perché quest’anno lo spegnimento delle luci sia un messaggio per la tutela dell’ambiente ma anche un messaggio di pace.

Redazione

“La Discussione” è una testata giornalistica italiana fondata nel 1953 da Alcide De Gasperi, uno dei padri fondatori dell’Italia moderna e leader di spicco nella storia politica del nostro paese.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Evasione fiscale, i Comuni voltano le spalle: solo 6 milioni recuperati in un anno

Nel 2023 solo 296 Comuni hanno trasmesso segnalazioni circostanziate su…

Cgia, l’inflazione si “mangia” i nostri risparmi

L’inflazione si “mangia” i nostri risparmi: una stangata da almeno…