0
Fallen worker lying on the floor in aisle between storage shelves

A gennaio denunce per infortunio +47% su annuo

lunedì, 28 Febbraio 2022
1 minuto di lettura

Le denunce di infortunio sul lavoro presentate all’Inail a gennaio sono state 57.583, in aumento del 47% rispetto alle 39.183 del primo mese del 2021 e del 23,9% rispetto alle 46.483 del gennaio 2020. Il numero degli infortuni sul lavoro denunciati ha segnato un +47,5% nella gestione industria e servizi (dai 34.768 casi del 2021 ai 51.299 del 2022), un +5,3% in agricoltura (da 1.380 a 1.453) e un +59,2% nel conto Stato (da 3.035 a 4.831). L’analisi territoriale evidenzia un incremento delle denunce di infortunio in tutte le aree del Paese.

L’incremento ha interessato sia i lavoratori italiani (+49,7%), che quelli extracomunitari (+39,4%) e comunitari (+15,4%) ed è legato sia alla componente femminile, che registra un +61,9%, sia a quella maschile, che presenta un +34,3%.

Le denunce di infortunio sul lavoro con esito mortale presentate all’Istituto a gennaio sono state 46, cinque in più rispetto alle 41 denunce registrate nel primo mese del 2021 e sei in meno rispetto alle 52 del gennaio 2020. Dall’analisi per classi di età, aumentano i decessi tra i 30-44enni (da 6 a 14 casi) e tra i 60-64enni (da 3 a 6). Le denunce di malattia professionale protocollate dall’Inail a gennaio sono state 3.296, in aumento di 219 casi rispetto allo stesso mese del 2021 (+7,1%). Le patologie del sistema osteo-muscolare e del tessuto connettivo, quelle del sistema nervoso e dell’orecchio continuano a rappresentare, anche nel primo mese del 2022, le prime tre malattie professionali denunciate, seguite dai tumori e dalle malattie del sistema respiratorio.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

L’altra metà della sicurezza sul lavoro

 La sicurezza sul lavoro resta ancora ed anche un problema…

In Germania il 17% delle ore di lavoro avviene in modalità smart working

Secondo quanto emerge da un’indagine dell’Istituto Ifo i tedeschi trascorrono…