0

Giornata mondiale contro i tumori infantili

martedì, 15 Febbraio 2022
1 minuto di lettura

In tutto il mondo circa 400mila bambini all’anno si ammalano di cancro e, nonostante gli straordinari progressi compiuti dalla scienza negli ultimi decenni, il tasso di sopravvivenza è del 20-30% tra gli 0 e i 19 anni. Per questo 21 anni fa l’OMS ha istituito la “Giornata mondiale contro i tumori infantili”, per sensibilizzare le Istituzioni e l’opinione pubblica sui tumori infantili e per esprimere sostegno ai piccoli malati, ai guariti, alle famiglie e ai loro caregivers. Con questa Giornata si vuole anche ribadire la necessità di garantire un accesso più equo al trattamento e alla cura per tutti i bambini e ragazzi malati, ovunque nel mondo. Sono grandi le disparità tra i Paesi ricchi e i quelli poveri nell’approccio alla malattia. Molte le iniziative in Italia e nel mondo nelle quali sarà possibile fare delle donazioni.

Si ammalano di più i bambini dei Paesi poveri

Ogni anno in Italia i bambini affetti da linfomi, tumori solidi o leucemia sono 1.500, tra loro oltre 900 sono adolescenti. Secondo l’AIEOP sono stati raggiunti eccellenti livelli di cure per   quanto riguarda le leucemie e i linfomi, ma purtroppo rimangono basse le percentuali di guarigione per i tumori celebrali, neuroblastomi e osteosarcomi. Generalmente non è possibile prevenire il cancro nei bambini e la strategia più efficace resta, come per gli adulti, la diagnosi precoce. “I bambini vanno affidati a centri specializzati in grado di somministrare terapie all’avanguardia”, ricorda l’Associazione Italiana Ematologia ed Oncologia Pediatrica. In realtà, la maggior parte dei bambini e dei ragazzi che ne soffrono vive in Paesi a basso e medio reddito che non garantiscono accesso equo alle cure.

 OMS: raggiungere il 60% di sopravvivenza entro il 2030

Nel 2018 l’OMS ha lanciato l’iniziativa “Global Initiative for Childhood Cancer” per fornire assistenza tecnica ai Governi e sostenerli nella creazione di programmi di alta qualità nella ricerca del cancro infantile. L’obiettivo è raggiungere il 60% di sopravvivenza per i bambini affetti da cancro entro il 2030. CureAll e il relativo pacchetto tecnico di accompagnamento sono stati sviluppati per   supportare l’attuazione dell’iniziativa e consiste nello sviluppare standard di cura basati sull’evidenza, monitorando i progressi della ricerca.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo modulo raccoglie il tuo nome, la tua email e il tuo messaggio in modo da permetterci di tenere traccia dei commenti sul nostro sito. Per inviare il tuo commento, accetta il trattamento dei dati personali mettendo una spunta nel apposito checkbox sotto:

Potrebbero interessarti

Nel 2021 quasi 100 mln di persone a rischio povertà

Secondo il rapporto di Eurostat, 95,4 milioni di persone nella…

Conferenza episcopale. Cardinale Bassetti: dalla Caritas i dati di un Paese di nuovi poveri

“Uno sguardo sulla realtà del Paese”. Già dal titolo la…